A partire dal 1° gennaio 2025 entrerà in vigore l’obbligo per i piccoli contribuenti di presentare all’autorità fiscale centrale la dichiarazione contenente le informazioni contabili e fiscali, denominata Dichiarazione informativa D406 (SAF-T), in conformità con le disposizioni di legge.
Che cos’è il SAF-T?
Il SAF-T (Standard Audit File for Tax) è uno standard internazionale utilizzato per il trasferimento elettronico dei dati contabili e fiscali dalle entità alle autorità fiscali. In Romania, il SAF-T viene trasmesso all’ANAF dalle società tramite la Dichiarazione informativa relativa al file standard di controllo fiscale – D406.
Lo scopo di questa segnalazione è quello di consentire alle autorità fiscali di accedere ai dati contabili e fiscali delle società, in un formato di facile lettura, per aumentare l’efficacia e la produttività nel controllo fiscale.

In Romania, questa segnalazione è stata implementata in più fasi: a partire dal 2022, segnalano i grandi contribuenti, a partire dal 2023, i contribuenti medi, e dal 2025, la segnalazione diventa obbligatoria per tutti i contribuenti, compresi i contribuenti non residenti registrati solo ai fini IVA in Romania.
Analogamente alle due categorie di contribuenti, anche le piccole imprese, che avranno l’obbligo di presentare la dichiarazione informativa D406 (SAF-T) a partire dal 1° gennaio 2025, beneficeranno di un periodo di grazia, come segue:
- 6 (sei) mesi per la prima segnalazione, 5 (cinque) mesi per la seconda segnalazione, 4 (quattro) mesi per la terza segnalazione, 3 (tre) mesi per la quarta segnalazione, 2 (due) mesi per la quinta segnalazione, per i contribuenti che hanno l’obbligo di trasmettere mensilmente il file SAF-T;
- 3 (tre) mesi per la prima segnalazione per i contribuenti che hanno l’obbligo di trasmettere trimestralmente il file SAF-T.
La segnalazione SAF-T viene effettuata:
- Mensile – per i contribuenti con periodo fiscale mensile per l’IVA.
- Trimestrale – per i contribuenti con periodo fiscale trimestrale o annuale per l’IVA, nonché per i soggetti non soggetti all’IVA.
- Termine di presentazione: l’ultimo giorno di calendario del mese successivo al periodo di riferimento.
Eccezioni all’obbligo di presentazione del SAF-T
Le unità di culto, le associazioni di proprietari e le persone giuridiche senza scopo di lucro, le persone fisiche autorizzate, le imprese individuali, le imprese familiari, le persone fisiche che svolgono attività a scopo di lucro, le associazioni familiari, le società professionali di avvocati a responsabilità limitata e gli studi legali individuali, le società professionali notarili, gli studi notariali individuali e gli studi medici individuali sono esentati dalla presentazione della dichiarazione D406 SAF-T, secondo l’ANAF.
Contravvenzioni applicabili
La mancata presentazione, entro i termini previsti dalla legge, della dichiarazione informativa D406 o la presentazione di una dichiarazione errata o incompleta, constatata dall’ANAF, comporterà sanzioni amministrative, ai sensi delle disposizioni dell’art. 337 – Sanzioni amministrative in caso di dichiarazioni ricapitolative (che saranno applicate anche al file SAF-T) della Legge 207/2015 relativa al Codice di procedura fiscale. Più precisamente:
- multa da 1.000 lei a 5.000 lei in caso di mancata presentazione della dichiarazione entro i termini previsti dalla legge;
- multa da 500 lei a 1.500 lei in caso di presentazione di dichiarazioni errate o incomplete.