RICONFERIMENTO DEI CODICI CAEN, novità e necessità
Marzo 18, 2025Reliana Groza
L’elenco delle attività della nuova NACE Rev. 3 corrisponde all’elenco delle attività valido a livello europeo.
READ MOREQuesta versione del sito web è attualmente in costruzione.
2013 porta alcune modifiche sul regime delle indennità giornaliere. Innanzitutto, ricordiamo alcuni elementi della natura giuridica delle diarie.
Secondo l`articolo 44, paragrafo (2) del Codice del Lavoro, il dipendente delegato ha il diritto al pagamento delle spese di viaggio e di alloggio, e anche a un’indennità di delega, come previsto dalla legge o dal contratto collettivo di lavoro applicabile. La Decisione del Governo 1860/2006 sui diritti e sugli obblighi delle autorità e delle istituzioni pubbliche rileva che durante la delega e il distacco in un`altra località, e nel caso di movimento, nella località, sul lavoro:
Read article2013 porta alcune modifiche sul regime delle indennità giornaliere. Innanzitutto, ricordiamo alcuni elementi della natura giuridica delle diarie.
Secondo l`articolo 44, paragrafo (2) del Codice del Lavoro, il dipendente delegato ha il diritto al pagamento delle spese di viaggio e di alloggio, e anche a un’indennità di delega, come previsto dalla legge o dal contratto collettivo di lavoro applicabile. La Decisione del Governo 1860/2006 sui diritti e sugli obblighi delle autorità e delle istituzioni pubbliche rileva che durante la delega e il distacco in un`altra località, e nel caso di movimento, nella località, sul lavoro:
2013 porta alcune modifiche sul regime delle indennità giornaliere. Innanzitutto, ricordiamo alcuni elementi della natura giuridica delle diarie.
Secondo l`articolo 44, paragrafo (2) del Codice del Lavoro, il dipendente delegato ha il diritto al pagamento delle spese di viaggio e di alloggio, e anche a un’indennità di delega, come previsto dalla legge o dal contratto collettivo di lavoro applicabile. La Decisione del Governo 1860/2006 sui diritti e sugli obblighi delle autorità e delle istituzioni pubbliche rileva che durante la delega e il distacco in un`altra località, e nel caso di movimento, nella località, sul lavoro:
La diaria esterna dovuta al personale rumeno mandato all’estero per effetuare le missioni temporanee è disciplinata dal DG 518/1995, come modificata dalla Legge n. 118/2010 e dalla Legge n. 283/14.12.2011.
La diaria in valuta viene data al livello previsto per ogni paese in cui si viaggia.
Il periodo per il quale è concessa la indennità giornaliera in valuta è determinato dal modo di trasporto utilizzato, tenendo conto:
A partire dal 1 febbraio 2013, in base all’Ordinanza di Governo 8/2013 che modifica e completa la legge n. 571/2003 per quanto riguarda il codice fiscale e la regolamentazione delle misure economico-fiscali, l`Art. 55, paragrafo (4), lettera g) e l’Art. 296, indice 15 sono stati modificati come segue:
Perciò, in base a queste ultime modifiche, la diaria cosi come le spese per i pasti dei dipendenti durante la delega e il distacco non entrano nel calcolo delle imposte sul reddito e dei contributi sociali nemeno se insieme non superano la valore limite di 2,5 volte il livello legale istituito dalla Decisione del Governo per il personale delle istituzioni pubbliche. In caso contrario, questa sarà considerata reddito di natura stipendiale, essendo così soggetto al pagamento dei contributi sociali obbligatori, indipendentemente dalla forma di organizzazione del datore di lavoro.
L`Ordinanza n. 8/2013 che modifica e completa la legge n. 571/2003 che modifica e completa la legge n. 571/2003 e stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 23.01.2013.