RICONFERIMENTO DEI CODICI CAEN, novità e necessità
Marzo 18, 2025Reliana Groza
L’elenco delle attività della nuova NACE Rev. 3 corrisponde all’elenco delle attività valido a livello europeo.
READ MOREQuesta versione del sito web è attualmente in costruzione.
L’inizio dell’anno ha portato una serie di cambiamenti nel regime legale e fiscale delle microimprese. Specificamente, L’Ordinanza del Governo no. 8/2013, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 23 gennaio 2013, ha modificato l’articolo 1121, c), del Codice Fiscale, il suo nuovo contenuto essendo “il reddito realizzato non supera l’equivalente di 65.000 euro.”
In altre parole, la limite di 100.000 euro di redito fino alla quale una società può mantenere il suo statuto di microimpresa, in vigore fino al fine del’anno scorso, è scesa a 65.000 euro.
Read articleL’inizio dell’anno ha portato una serie di cambiamenti nel regime legale e fiscale delle microimprese. Specificamente, L’Ordinanza del Governo no. 8/2013, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 23 gennaio 2013, ha modificato l’articolo 1121, c), del Codice Fiscale, il suo nuovo contenuto essendo “il reddito realizzato non supera l’equivalente di 65.000 euro.”
In altre parole, la limite di 100.000 euro di redito fino alla quale una società può mantenere il suo statuto di microimpresa, in vigore fino al fine del’anno scorso, è scesa a 65.000 euro.
L’inizio dell’anno ha portato una serie di cambiamenti nel regime legale e fiscale delle microimprese. Specificamente, L’Ordinanza del Governo no. 8/2013, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 23 gennaio 2013, ha modificato l’articolo 1121, c), del Codice Fiscale, il suo nuovo contenuto essendo “il reddito realizzato non supera l’equivalente di 65.000 euro.”
In altre parole, la limite di 100.000 euro di redito fino alla quale una società può mantenere il suo statuto di microimpresa, in vigore fino al fine del’anno scorso, è scesa a 65.000 euro.
Inoltre, l’atto legislativo prevede che l’imposta sulle micro-imprese è obligatoria. Così, le imprese con reddito inferiore a 65.000 €, indipendentemente dal numero dei dipendenti, pagheranno la imposta sul reddito per le microimprese a partire dal 1 ° febbraio 2013, anche se fino ad ora pagavano l’imposta sul utile. Essi dovrano comunicare agli enti fiscali territoriali il cambiamento del sistema fiscale entro il 25 marzo 2013. Il cambiamento presuppone implicitamente il pagamento della tassa di 3% sui ricavi.
Una persona giuridica romena che è stata appena registrata è soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito delle microimprese a partire dal primo anno di esercizio, se la condizione prevista del art. 1121 lettera. d) del Codice Fiscale è soddisfatta alla registrazione presso il Registro del Commercio, cioe, il capitale sociale è detenuto da persone diverse dalle autorità statali e locali.
Non fanno sogetto alla nuova sistema di tassazione le imprese che sodisfacono i seguenti condizioni: