Il 7 novembre è stata adottata una nuova ordinanza di emergenza (GEO no 127) che modifica la legge n. 448/2006 sulla tutela e promozione dei diritti delle persone con disabilità. Le modifiche introdotte dall’ordinanza entreranno in vigore a partire dal gennaio 2025. Stabilisce nuovi obblighi per i datori di lavoro in relazione all’impiego di persone con disabilità.

La legge 448/2006 sulla protezione e promozione dei diritti delle persone con disabilità stabilisce che le autorità pubbliche e le istituzioni, entità giuridiche, pubbliche o private, che abbiano almeno 50 dipendenti, Avere l’obbligo di assumere persone disabili in almeno il 4% del numero totale dei dipendenti.
Ordinanza di emergenza n. 127/2024 stabilisce che, a partire dal gennaio 2025, per l’adempimento dell’obbligo previsto dalla legge 448/2006, i datori di lavoro devono:
- dimostrare di aver richiesto, mediante richiesta scritta, il sostegno di organizzazioni non governative che, secondo i loro statuti, prestano servizi a beneficio delle persone con disabilità, al fine di rispettare la percentuale del 4% stabilita dalla legge 448/2006. La domanda scritta dovrà includere la descrizione delle attribuzioni per le rispettive posizioni, le qualifiche necessarie, nonché la norma di lavoro;
- presentare all’Autorità nazionale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità e all’Agenzia nazionale per l’occupazione la domanda scritta, nonché la prova della sua trasmissione alla ONG, la comunicazione di offerte di lavoro idonee per le persone disabili;
- trasmettere annualmente, fino al 31 gennaio, per l’anno precedente, all’Autorità nazionale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità e all’Agenzia nazionale per l’occupazione, una situazione centralizzata delle funzioni occupate dai lavoratori disabili e un inventario delle competenze richieste per l’occupazione.