Il salario minimo è modificato dal 1o gennaio 2025
Dicembre 11, 2024Florina Babau
Lo stipendio minimo lordo per paese garantito in pagamento passa da 3.700 lei, come è attualmente, a 4.050 lei lordi mensili.
READ MOREQuesta versione del sito web è attualmente in costruzione.
L’ANAF ricorda alle società le principali strutture di cui possono beneficiare, alcune sono nuove disposizioni e altre c’erano già nella legislazione quando veniva dichiarato lo stato di emergenza.
Read articleL’ANAF ha redatto un documento che ricorda alle aziende le principali strutture di cui possono usufruire per non mettersi nei guai, considerando il prossimo periodo in cui i debiti posticipati durante il periodo di emergenza saranno portati a termine e inizieranno a essere eseguiti. Li riassumiamo di seguito:
Esse riguardano il modo in cui i debiti sono pagati allo Stato. La legislazione conteneva disposizioni al momento della dichiarazione dello stato di emergenza, ma alcune sono nuove:
Condizioni: La società non aveva debiti in essere al momento dello stato di emergenza.
Come ottenere: Con una domanda presentata all’ANAF entro il 15 dicembre.
Termine di regolamento: Massimo 5 giorni.
Il pagamento della rata può essere ottenuto secondo il codice di procedura fiscale, per un periodo di 6 mesi e un massimo di 5 anni, a seconda che la garanzia può essere presentata o meno.
Condizioni:
Come ottenere: con una domanda presentata all’ANAF.
Condizioni:
Come ottenere: con una domanda presentata all’ANAF entro il 15 dicembre.
Le imprese possono ottenere la ristrutturazione dei loro debiti di bilancio in essere al 31 luglio 2020 per un periodo massimo di sette anni, con la possibilità di annullare gli obblighi di pagamento accessori e il 50% dei principali obblighi di bilancio se entro la data di applicazione sono soddisfatti fino al 15% degli obblighi principali dovuti.
Condizioni:
Come si ottiene: presentando una notifica all’ANAF entro il 31 marzo 2021 e la richiesta entro il 30 giugno 2021.
Con il test del creditore privato prudente, l’ANAF prende la posizione di un creditore privato e analizza il modo in cui ottimizza i propri guadagni: ristrutturazione di bilancio/esecuzione forzata/fallimento.