Questa versione del sito web è attualmente in costruzione.

deRenata Ban Febbraio 26, 2025

Il 2025 porta grandi cambiamenti per le aziende: tutto quello che c’è da sapere

Ecco cosa si prospetta nell’immediata stagione fiscale. Non
ricordatevi di dichiarare la vostra auto entro il 31 dicembre!

Read article

L’anno 2025 porta con sé importanti cambiamenti legislativi per le aziende in Romania. Questi riguardano la fatturazione, le buste paga, la classificazione CAEN, la contabilità e i nuovi sistemi fiscali. È essenziale che tutte le aziende siano informate e preparate per evitare sanzioni.

1. Modifiche alla fattura elettronica

A partire dal 1° gennaio 2025, il sistema di fatturazione elettronica diventa obbligatorio per diversi tipi di transazioni:

-Fatture a istituzioni pubbliche: Devono includere i codici CPV (Classificazione dei prodotti e dei servizi).
-Fatture B2B (business-to-business): tutte le fatture emesse nelle relazioni commerciali tra soggetti passivi in Romania per le quali il luogo di esecuzione o di consegna è in Romania (ad eccezione delle ricevute fiscali), devono essere presentate tramite e-Factura, comprese le fatture semplificate.
-Fatture B2C (business-to-consumer): le fatture elettroniche sono obbligatorie anche per le consegne di beni e servizi a singoli clienti.

Termine di presentazione: massimo 5 giorni di calendario dalla data della fattura, indipendentemente dal tipo di cliente.

2. Aumento del salario minimo

A partire dal 1° gennaio 2025, il salario minimo lordo per Paese sarà di 4.050 lei al mese, applicabile tra i settori dell’agricoltura e dell’industria alimentare. Questo importo si riferisce esclusivamente al salario di base, senza bonus o altri premi.

3. Aggiornamento della classificazione CAEN

La nuova classificazione CAEN, già legiferata a partire dall’aprile 2024, richiede modifiche agli statuti e ai certificati di registrazione delle società interessate a partire dal 1° gennaio 2025.

4. Modifiche contabili

Le modifiche legislative introducono regole severe sulla firma e sul deposito dei bilanci:

Chi può firmare: Solo i dirigenti d’azienda, i direttori contabili o i dottori commercialisti assunti per legge o per contratto di servizio.
Scadenze per il deposito:
-31 maggio per le società commerciali, le società nazionali e gli altri enti disciplinati dalla Legge 31/1990.
-30 aprile per le ONG e altre persone giuridiche.
-Se queste date cadono in giorni non lavorativi, la scadenza è prorogata al primo giorno lavorativo successivo.

5. Rendicontazione SAF-T

Il sistema SAF-T (Standard Audit File for Tax) diventerà un requisito essenziale per tutte le aziende a partire dal 2025, con tre tipi principali di dichiarazioni:

Dichiarazione 406 mensile/trimestrale: comprende tutte le operazioni contabili e fiscali.
Dichiarazione delle immobilizzazioni: presentata annualmente.
Dichiarazione delle scorte: Da presentare su richiesta dell’ANAF.

Il termine di presentazione è diverso:

Entro la fine del mese successivo al periodo di riferimento (per la dichiarazione mensile).
Fino alla presentazione del bilancio (per le immobilizzazioni).

6. Imposta sul lusso

La tassa sul lusso si applica alle persone fisiche o giuridiche (nel caso di automobili) che possiedono al 31 dicembre 2023:

Autovetture: con un valore superiore a 375.000 lei (circa 75.000 euro).
Beni immobili: con un valore superiore a 2,5 milioni di lei (circa 500.000 euro).

L’aliquota applicabile è pari allo 0,3% dell’importo che supera queste soglie. La dichiarazione deve essere presentata entro il 31 dicembre 2024 (nel caso delle autovetture), che è anche il termine di pagamento. Per gli immobili, la scadenza era il 30 settembre 2024.

Queste modifiche legislative comportano requisiti severi e complessi, volti ad aumentare la trasparenza fiscale e ad allineare le pratiche nazionali agli standard europei. Le aziende devono aggiornare i loro processi interni per conformarsi alle nuove normative ed evitare sanzioni. La conformità a queste normative sarà essenziale per evitare sanzioni e garantire la conformità legale.