Quali sono le spese sociali e il loro limite di deducibilità?
Settembre 12, 2023Alexandra Ristin
Tra le agevolazioni di cui le aziende possono beneficiare nel calcolo dell’imposta sul reddito delle società vi sono le spese sociali.
READ MOREQuesta versione del sito web è attualmente in costruzione.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 58 del 06.07.2020 è stata pubblicata la Legge di modifica e integrazione della Legge 129/2019 per la prevenzione e la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, apportando un cambiamento benefico alle società.
L’articolo 56 della legge è stato quindi completato da due nuovi alienati, quando sono esentati dall’obbligo di presentare la dichiarazione:
Associazioni autonome, società e società nazionali e società statali o a maggioranza
Persone giuridiche costituite esclusivamente da persone fisiche collegate, quando sono l’unico beneficiario effettivo.
Read articleNella Gazzetta Ufficiale n. 58 del 06.07.2020 è stata pubblicata la Legge di modifica e integrazione della Legge 129/2019 per la prevenzione e la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, apportando un cambiamento benefico alle società.
L’articolo 56 della legge è stato quindi completato da due nuovi alienati, quando sono esentati dall’obbligo di presentare la dichiarazione:
Associazioni autonome, società e società nazionali e società statali o a maggioranza
Persone giuridiche costituite esclusivamente da persone fisiche collegate, quando sono l’unico beneficiario effettivo.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 58 del 06.07.2020 è stata pubblicata la Legge di modifica e integrazione della Legge 129/2019 per la prevenzione e la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, apportando un cambiamento benefico alle società.
L’articolo 56 della legge è stato quindi completato da due nuovi alienati, quando sono esentati dall’obbligo di presentare la dichiarazione:
Associazioni autonome, società e società nazionali e società statali o a maggioranza
Persone giuridiche costituite esclusivamente da persone fisiche collegate, quando sono l’unico beneficiario effettivo.
Nel caso delle persone esentate ed elencate sopra, è il registro delle imprese che compila automaticamente il registro dei beneficiari effettivi, sulla base dei documenti presentati dalle società al momento della loro costituzione o delle varie modifiche dello statuto o dell’atto costitutivo.
Altre società, che non fanno parte delle eccezioni elencate, ad esempio, le società con altre società come soci nella loro struttura sono tenute a presentare una dichiarazione di titolarità effettiva entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge e 15 giorni dopo qualsiasi modifica della struttura associativa, che modificherebbe implicitamente il beneficiario effettivo o la sua identità in una società.
Maggiori informazioni sulle disposizioni di questa legge possono essere trovate qui.