Il termine per la rimozione degli accessori fiscali è stato prorogato fino al 31 gennaio 2022
Per poter beneficiare di questa cancellazione, devono essere soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
- tutte le obbligazioni principali in essere al 31 marzo 2020 sono estinte con qualsiasi metodo (pagamento, compensazione, ecc.), fino alla data della domanda di cancellazione degli accessori;
- tutti gli obblighi principali, insieme agli accessori corrispondenti, dovuti tra il 1 aprile 2020 e la data della richiesta di cancellazione si estinguono in qualsiasi modo;
- il contribuente ha presentato tutte le dichiarazioni dei redditi, secondo quanto stabilito dal vettore fiscale, entro la data della richiesta di cancellazione;
- la richiesta di cancellazione degli accessori è presentata dopo che sono state soddisfatte le condizioni di cui sopra, ma non oltre il 31 gennaio 2022.

Il rimborso dell’IVA con successivo controllo è stato prorogato fino al 31 gennaio 2022
La disposizione è contenuta nel GEO 19/2021 su alcune misure fiscali e per modificare e integrare alcune normative fiscali.
Si trattava di una misura richiesta dal contesto imprenditoriale.
“L’obiettivo di questo termine è quello di sostenere ulteriormente l’ambiente imprenditoriale e i contribuenti privati nell’attuale difficile ambiente economico e sanitario.” , indica la dichiarazione di progetto.
Il periodo di tolleranza è prorogato per l’acquisto dei beni in leasing
La struttura si trova nella legge 83/2021 che modifica il GEO 51/1997 sulle società di leasing.
Più specificamente, il nuovo decreto, pubblicato nel n. 401 del 16 aprile 2021, estende il periodo di grazia di un altro mese, da due a tre mesi.
Le modifiche al documento normativo riguardano principalmente l’articolo 8 e l’articolo 15, specificando le circostanze in cui il locatario/utente non copre il tasso di leasing, le modalità di risoluzione del leasing o il pagamento della compensazione.