Quali sono le spese sociali e il loro limite di deducibilità?
Settembre 12, 2023Alexandra Ristin
Tra le agevolazioni di cui le aziende possono beneficiare nel calcolo dell’imposta sul reddito delle società vi sono le spese sociali.
READ MOREQuesta versione del sito web è attualmente in costruzione.
Dal 1 Settembre 2013 prendono effetto numerosi cambiamenti del Codice Fiscale e delle sue norme di attuazione. Tra questi meritano di essere menzionati:
L’applicazione di un’aliquota IVA del 9% per i prodotti di panetteria
Questa si applicherà ai seguenti prodotti:
Ingradisce il campo di applicazione dell`accisa
Saranno inclusi nel campo di applicazione dell`accisa nuove categorie di beni di lusso, come ad esempio:
Read articleDal 1 Settembre 2013 prendono effetto numerosi cambiamenti del Codice Fiscale e delle sue norme di attuazione. Tra questi meritano di essere menzionati:
L’applicazione di un’aliquota IVA del 9% per i prodotti di panetteria
Questa si applicherà ai seguenti prodotti:
Ingradisce il campo di applicazione dell`accisa
Saranno inclusi nel campo di applicazione dell`accisa nuove categorie di beni di lusso, come ad esempio:
Dal 1 Settembre 2013 prendono effetto numerosi cambiamenti del Codice Fiscale e delle sue norme di attuazione. Tra questi meritano di essere menzionati:
L’applicazione di un’aliquota IVA del 9% per i prodotti di panetteria
Questa si applicherà ai seguenti prodotti:
Ingradisce il campo di applicazione dell`accisa
Saranno inclusi nel campo di applicazione dell`accisa nuove categorie di beni di lusso, come ad esempio:
Inoltre, l’accisa per l’alcool sarà aumentata.
L`applicazione delle misure di semplificazione (inversione della tassazione) per l’approvvigionamento di energia elettrica.
A partire dal 1 settembre 2013, l`inversione della tassazione si estende alle seguenti operazioni:
Non finalmente, sono state apportate modifiche per quanto riguarda la cancellazione / ri-registrazione per l`IVA.
Agosto ci ha portato anche una coraggiosa decisione della BNR, che stabilisce che il tasso di riferimento è stato ridotto ancora, raggiungendo il livello di 4,5% per l’anno. La misura si propone di stimolare l’economia incoraggiando il consumo.
Inoltre, per i contribuenti che svolgono operazioni economiche nell’Unione Europea, è importante ricordare che che entro la fine di settembre è possibile presentare richieste di rimborso dell’IVA da altri paesi dell’UE per il anno 2012 (i formulari 313 e 318).