RICONFERIMENTO DEI CODICI CAEN, novità e necessità
Marzo 18, 2025Reliana Groza
L’elenco delle attività della nuova NACE Rev. 3 corrisponde all’elenco delle attività valido a livello europeo.
READ MOREQuesta versione del sito web è attualmente in costruzione.
Lo stato di allerta è stato esteso per 30 giorni, a partire dal 7 febbraio 2022, e l’8 marzo 2022 è stato l’ultimo giorno in cui le restrizioni stabilite dalla decisione del governo sono state valide.
Read articleLo stato di allerta è stato prorogato per 30 giorni dal 7 febbraio 2022. Come previsto, lo stato di allerta non è stato prolungato, essendo l’8 marzo 2022 l’ultimo giorno in cui le restrizioni stabilite dalla decisione del governo erano valide. Lo stato di allerta è durato per quasi due anni in Romania, dal 15 maggio 2020 all’8 marzo 2022, durante i quali sono state attuate varie misure che hanno interessato diverse aree, tra cui il campo delle relazioni sindacali.
La cessazione dello stato di allerta ha effetto sia per quanto riguarda la revoca delle restrizioni sia per quanto riguarda le strutture adottate durante tale periodo di allerta.
A seguito della cessazione dello stato di allerta, il datore di lavoro non ha più l’obbligo di organizzare il lavoro a casa/ regime di telelavoro (questo tipo di organizzazione può essere stabilita ulteriormente, con l’accordo di entrambe le parti), né l’obbligo di organizzare il programma di lavoro o l’obbligo di organizzare il lavoro sul posto di lavoro tenendo conto del grado di vaccinazione dei dipendenti a quel lavoro.
La maschera non è più obbligatoria, né in spazi aperti né in spazi chiusi, ma è consigliata in spazi affollati.
Effetti sugli impianti
La validità dei contratti collettivi di lavoro (CCM) è automaticamente prorogata di 90 giorni dalla cessazione dello stato di allerta, secondo la legge n. 55/2020 che prevede inoltre che, entro 45 giorni dalla data di cessazione dello stato di allerta, le parti hanno l’obbligo di avviare negoziati collettivi. La validità dei documenti (patente di guida, carta d’identità) è prorogata di 90 giorni dalla fine dello stato di allerta.
In altre parole, è tempo di tornare alla normalità.