Quali sono le spese sociali e il loro limite di deducibilità?
Settembre 12, 2023Alexandra Ristin
Tra le agevolazioni di cui le aziende possono beneficiare nel calcolo dell’imposta sul reddito delle società vi sono le spese sociali.
READ MOREQuesta versione del sito web è attualmente in costruzione.
L’ordinanza di emergenza n. 70/2020 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale di martedì (14 maggio 2020). Apporta molti cambiamenti, i più importanti dei quali riguardano il codice fiscale e la risoluzione della disoccupazione tecnica, come misura per aiutare le aziende colpite dalla crisi causata da SAR-Cov-2.
Di seguito è riportata una sintesi delle principali disposizioni contenute nella OUG 70/2020, in alcune importanti categorie:
I. Estensione delle misure di protezione sociale
L’atto normativo riguarda varie misure causate dall’attuale situazione epidemiologica in Romania, tra cui:
il periodo per la concessione dell’indennità tecnica di disoccupazione è prorogato fino al 31 maggio 2020;
Read articleL’ordinanza di emergenza n. 70/2020 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale di martedì (14 maggio 2020). Apporta molti cambiamenti, i più importanti dei quali riguardano il codice fiscale e la risoluzione della disoccupazione tecnica, come misura per aiutare le aziende colpite dalla crisi causata da SAR-Cov-2.
Di seguito è riportata una sintesi delle principali disposizioni contenute nella OUG 70/2020, in alcune importanti categorie:
I. Estensione delle misure di protezione sociale
L’atto normativo riguarda varie misure causate dall’attuale situazione epidemiologica in Romania, tra cui:
il periodo per la concessione dell’indennità tecnica di disoccupazione è prorogato fino al 31 maggio 2020;
L’ordinanza di emergenza n. 70/2020 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale di martedì (14 maggio 2020). Apporta molti cambiamenti, i più importanti dei quali riguardano il codice fiscale e la risoluzione della disoccupazione tecnica, come misura per aiutare le aziende colpite dalla crisi causata da SAR-Cov-2.
Di seguito è riportata una sintesi delle principali disposizioni contenute nella OUG 70/2020, in alcune importanti categorie:
I. Estensione delle misure di protezione sociale
L’atto normativo riguarda varie misure causate dall’attuale situazione epidemiologica in Romania, tra cui:
il periodo per la concessione dell’indennità tecnica di disoccupazione è prorogato fino al 31 maggio 2020;
il periodo di concessione dell’indennità di disoccupazione tecnica sarà prorogato oltre tale data per alcuni settori di attività in cui permangono le attuali restrizioni;
le prestazioni tecniche di disoccupazione dei lavoratori dipendenti sono fissate al 75 % dello stipendio base corrispondente al loro posto di lavoro, l’indennità da versare al bilancio dell’assicurazione contro la disoccupazione;
tale indennità non può superare il 75 % della retribuzione lorda media prevista dalla legge sulla sicurezza sociale dello Stato del 2020 (n. 6/2020), vale a dire 4,071,75 Ron.
In deroga alle disposizioni della legge 76/2002 sull’assicurazione contro la disoccupazione:
periodo durante il quale i rapporti di lavoro sono sospesi durante l’emergenza e lo stato di allerta stabilito dalla legge, essa è presa in considerazione per stabilire il periodo contributivo di almeno dodici mesi nei 24 mesi precedenti la data di registrazione della domanda di indennità di disoccupazione;
il periodo di emergenza e il periodo di allerta durante il quale sono sospesi singoli contratti di lavoro ai sensi dell’articolo 52 (1) (b), (c) e (d); (2) ai sensi della legge 53/2003, per i quali i datori di lavoro non sono tenuti a versare il contributo assicurativo per il lavoro, costituiscono un tirocinio assimilato nel sistema di assicurazione contro la disoccupazione;
per la determinazione e il calcolo dell’indennità di disoccupazione di cui alla legge 76/2002, si utilizza l’indennità di cui all’articolo XI (1) dell’ordinanza governativa di emergenza 30/2020, modificata e completata.
Il numero di ferie retribuite per uno dei genitori è fissato anche entro la fine dell’anno scolastico 2019-2020.
I datori di lavoro del settore privato, le autorità pubbliche centrali e locali e le istituzioni, indipendentemente dal metodo di finanziamento e subordinazione, nonché le raccomandazioni autonome, le società nazionali, le società nazionali e le società in cui il capitale sociale è interamente o principalmente di proprietà dello stato o di un’unità amministrativo-territoriale, con più di 50 dipendenti, sono tenuti a stabilire programmi di lavoro individualizzati senza l’accordo del dipendente in modo che i dipendenti possono garantire che ci sia un intervallo di un’ora all’inizio e alla fine del loro orario di lavoro, entro tre ore.
Il programma di lavoro individualizzato e il modo in cui è ripartito in giorni sono stabiliti nel documento complementare al contratto di lavoro individuale o nell’atto amministrativo emesso dal capo dell’istituzione o dell’autorità pubblica, a seconda dei casi.
II. Misure sanitarie
i servizi medici, le cure domiciliari, i medicinali, il materiale sanitario e i dispositivi medici, le tecnologie e i dispositivi di assistenza sono concessi e convalidati senza la necessità di utilizzare la tessera sanitaria nazionale o i documenti sostitutivi;
le consultazioni mediche nell’assistenza medica primaria e nell’ambulanza clinica, compresi alcuni servizi correlati necessari per l’azione medica, forniti nel pacchetto di servizi di base, o nel pacchetto minimo di servizi sanitari, possono essere fornite anche a distanza utilizzando qualsiasi mezzo di comunicazione.
III. Provvedimenti relativi al l’attività del l’Ufficio nazionale del registro di commercio
per un periodo di sei mesi a decorrere dalla data di cessazione dello stato di emergenza, il registro del commercio è effettuato principalmente per via elettronica e per corrispondenza, a norma di legge;
il lavoro con il pubblico presso le scrivanie dell’istituzione viene svolto durante un programma di lavoro di quattro ore, suddiviso in due intervalli orari, e durante il periodo tra questi i luoghi interessati dal lavoro con il pubblico vengono disinfettati;
tutti i dettagli su come l’ORC funzionerà nei prossimi 6 mesi possono essere trovati qui.
IV. Misure in materia di insolvenza
durante lo stato di allerta, il debitore insolvente potrà rivolgersi al tribunale per l’applicazione delle disposizioni della legge 85/2014 sulla prevenzione dell’insolvenza e le procedure di insolvenza, come modificate e completate, ma non è tenuto a presentare la domanda;
la domanda è corredata della prova dell’intenzione di aprire una procedura d’insolvenza presso l’organismo fiscale competente.
V. Misure fiscali
forniture ad associazioni e fondazioni legalmente costituite di medicinali, attrezzature di protezione, altri dispositivi o attrezzature mediche e forniture mediche che possono essere utilizzati per la prevenzione, la limitazione, il trattamento e il controllo della COVID-19 sono esenti dall’imposta sul valore aggiunto con diritto a detrazione, secondo la definizione di cui all’allegato 2 dell’ordinanza di emergenza, effettuata entro il 1 settembre 2020:
L’esenzione si applica solo a condizione che i beni acquistati dalle associazioni/fondazioni siano utilizzati da queste per combattere il COVID-19 o siano donati ad altri soggetti che li utilizzano per combattere il COVID-19;
Il fornitore giustifica l’esenzione dall’IVA con la sua dichiarazione sulla propria responsabilità relativa alla destinazione della merce, fornita dall’associazione/fondazione beneficiaria al più tardi al momento della consegna.
Per il reddito imponibile della Romania da parte di residenti e non residenti provenienti da attività che si occupano dell’organizzazione di eventi culturali, artistici, sportivi, scientifici, educativi o di intrattenimento o dalla partecipazione effettiva a tali attività:
l’imposta è calcolata, vale a dire è trattenuta il giorno del versamento delle entrate ed è dichiarata e versata al bilancio dello stato entro 25 del mese successivo a quello in cui si è verificato il fatto;
l’imposta è calcolata, trattenuta, dichiarata e versata al bilancio dello stato in lei, al tasso di cambio del mercato dei cambi, comunicato dalla Banca nazionale della Romania il giorno del pagamento del reddito ai non residenti;
queste disposizioni si applicano quando eventi culturali, artistici, sportivi, scientifici, culturali, educativi o di intrattenimento sono riprogrammati entro la fine del 2021 a seguito della situazione epidemiologica con il coronavirus SAR-Cov-2.
VI. Sospensione del rimborso di rate, interessi e onorari:
Per beneficiare della sospensione del rimborso delle rate, degli interessi e delle commissioni, ai sensi della OUG 37/2020:
i debitori inviano una richiesta ai creditori per posta elettronica, alle coordinate specificate nel contratto di credito o attraverso un altro canale di comunicazione a distanza offerto dal creditore, entro il 15 giugno 2020;
Il certificato di emergenza richiesto per beneficiare della sospensione del rimborso delle rate deve essere stabilito, sulla base di autodichiarazioni da parte dei debitori, una riduzione del reddito o delle entrate di almeno il 25% nel mese di marzo, aprile o maggio 2020 con riferimento alla media di gennaio e febbraio 2020 o interruzione parziale o totale dell’attività a seguito di decisioni emesse dalle autorità pubbliche competenti durante lo stato di emergenza decretato (novità: mese può).
VII. Misure relative al trasporto stradale di passeggeri e di studenti nelle contee
I vettori sono tenuti a garantire che gli alunni e le altre categorie di persone che beneficiano di servizi di trasporto specifici siano trasportati gratuitamente, sotto sanzione:
risolvere i contratti di delega di servizio pubblico per il trasporto di persone su strada, su voli di linea a livello di contea o
ritiro della licenza di rotta nel caso di trasporti tra contee.
VIII. Misure in campo economico
il termine entro il quale il Ministero dell’Economia, dell’Energia e del Commercio può rilasciare certificati di situazioni di emergenza su richiesta è prorogato fino al 15 giugno 2020, agli Operatori Economici la cui attività è interessata nel contesto della pandemia SAR-Cov-2 durante lo stato di emergenza;
il certificato di emergenza rilasciato dal Ministero dell’Economia, dell’Energia e dell’ambiente imprenditoriale rileva, sulla base dell’autodichiarazione, che l’operatore economico ha avuto un calo delle entrate di almeno il 25% nel mese di marzo, aprile o maggio 2020 con riferimento alla media di gennaio e febbraio 2020 o alla cessazione parziale o totale dell’attività a seguito di decisioni adottate dalle autorità pubbliche competenti durante lo stato di emergenza stabilito;
durante lo stato di allerta, i gestori del trasporto e della distribuzione dell’energia elettrica e del gas naturale garantiscono la continuità della fornitura dei servizi e, se si verifica un motivo di disconnessione, rinviano l’esecuzione di tale operazione fino alla cessazione dello stato di allerta;
durante lo stato di allerta, gli operatori idrici, i canali e le strutture igienico-sanitarie garantiscono la continuità della fornitura dei servizi in questione e, in caso di guasto alla disconnessione, rinviano l’esecuzione di tale operazione fino alla cessazione dello stato di allerta.