Il governo introduce modifiche fiscali e di bilancio significative con la legge n. 141/2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 699 del 25.07.2025, al fine di aumentare le entrate di bilancio e ridurre il deficit.
Il governo introduce modifiche fiscali e di bilancio significative con la legge n. 141/2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 699 del 25.07.2025, al fine di aumentare le entrate di bilancio e ridurre il deficit.
Secondo un comunicato emesso dalla cassa di assicurazioni nazionale, sono state introdotte nuove norme sulla concessione di certificati di congedo medico per la quarantena e l’isolamento.
Il 2017 è stato un anno di crescita e consolidamento del business per Ascent Group, confermato dai risultati finanziari riportati. Con un aumento del fatturato del 14,9%, il gruppo supera la propria previsione di crescita, stimata all’inizio dell’anno al 10%, e per la prima volta nella sua storia raggiunge un fatturato annuo di 3 milioni di euro.
Non solo il fatturato mostra uno sviluppo positivo, ma tutti i principali indicatori del gruppo hanno registrato un aumento nel 2017, rispettivamente tutti i tipi di servizi forniti dalle società del gruppo hanno avuto una dinamica positiva.
L’anno 2018 apporta modifiche a tutti i livelli, incluso il Registro Generale della Evidenza dei Dipendenti e la sua presentazione a ITM tramite la piattaforma Reges. Secondo la Dcisione del Governo n. 905/2017, pubblicata il 19 dicembre 2017 nella Gazzetta Ufficiale n. 1005, esistono regolamenti in merito alle nuove scadenze per la trasmissione delle modifiche agli elementi contrattuali.
Pertanto, nell’agosto 2017, è stata introdotta una nuova norma che stabiliva che la modifica di qualsiasi clausola contrattuale deve essere registrata e trasmessa a ITM entro e non oltre un giorno prima della data della sua entrata in vigore, in tal modo rimuovendo le disposizioni del Codice che stabilisce il periodo di 20 giorni.
La regola rimane valida nel 2018, ma si aggiunge un’eccezione alle modifiche delle clausole salariali, con una scadenza di 20 giorni lavorativi dopo la modifica.
Siamo nel periodo in cui la domanda “Avete prenotato il Capodanno 2016?” è sulle labbra di tutti. Ma vi chiedo, “Avete preventivato adeguatamente le spese del 2016”?
E per fare questo, vi propongo di rivedere insieme le principali modifiche al Codice Fiscale e al Codice di procedura Fiscale ed anche le nuove disposizioni del DGU 50/27.10.2015.
L’inizio dell’autunno sta portando delle nuove modifiche legislative, stavolta con un impatto positivo. Nella Gazzetta Ufficiale no. 687 del 19 settembre 2014 è stata pubblicata la legge n. 123 del 19 settembre 2014 che sta modificando la legge n. 571 del 2003 riguardando il Codice Fiscale.
Ai sensi delle nuove modifiche, che inizieranno ad applicarsi per il reddito dal ottobre, le nuove aliquote CAS saranno:
A seguito della firma del trattato di Adesione all’Unione Europea, Romania diventava membro a pieno titolo a partire dal 1 ° gennaio 2007. Tuttavia, a partire dal 2007 ed entro il 2011 il Trattato di Adesione prevedeva che i lavoratori del nostro paese non avranno libero accesso al mercato del lavoro dei paesi dell’Unione Europea perche la “ondata” di lavoratori rumeni comprometterebbe il mercato locale del lavoro. Di piu, utilisando la prerogativa chi era permessa, alcuni paesi come Austria, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Spagna (solo per i rumeni), Francia, Malta e naturalmente il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord hanno esteso il divieto entro la fine del 2013. Cosi, la circolazione veramente libera dei lavoratori dalla Romania e dalla Bulgaria, nelli stati membri dell`UE, si svolge all’inizio del 2014.
All’inizio del 2013, in Romania, è stato introdotto il sistema di pagamento dell`IVA al incasso, un sistema che ha prodotto tante polemiche perche, anche se era basato su una filosofia fiscale coretta, è stato implementato con tante mancanzze.
Però, l`anno 2014 porta delle buone notizie. Secondo l’Ordinanza Governativa 111/2013 è stato istituita l’opzione sull’applicazione del sistema dell’IVA al’incasso per i soggetti passivi chi hanno avuto un giro d’affari inferiore a 2.250.000 Ron nel nell’anno fiscale precedente. In altri termini, il sistema dell’IVA al’incasso non è più obbligatorio, ma diventa facoltativo, permettendo ai contribuenti ammissibili di decidere se applicano o no il sistema, basato sulle caracteristiche economiche di ciascuno.
Così, le societache il 1 gennaio 2014 gia applicano il sistema IVA alla riscossione procederanno come segue:
Dal 1 Settembre 2013 prendono effetto numerosi cambiamenti del Codice Fiscale e delle sue norme di attuazione. Tra questi meritano di essere menzionati:
L’applicazione di un’aliquota IVA del 9% per i prodotti di panetteria
Questa si applicherà ai seguenti prodotti:
tutti i tipi di pane;
i seguenti tipi di pane: cornetti, panini, bastoni, salatini, minibaghete, manganelli e passamaneria;
farina bianca di grano, farina ottenuta da frumento macinato, farina di frumento e farina di segale scuro;
Triticum spelta, frumento tenero e frumento, di cui al codice NC 1001 99 00, e di segale, classificabile al codice NC 1002 90 00.
Ingradisce il campo di applicazione dell`accisa
Saranno inclusi nel campo di applicazione dell`accisa nuove categorie di beni di lusso, come ad esempio:
Folosim cookie-uri pe site-ul nostru web pentru a furniza vizitatorilor o experiență de navigare cât mai bună și servicii adaptate nevoilor și interesului fiecăruia. Dând clic pe „Accept”, sunteți de acord cu TOATE cookie-urile.
Acest site web folosește cookie-uri pentru a vă îmbunătăți experiența în timp ce navigați prin site. Dintre aceste cookie-uri, cookie-urile clasificate ca fiind necesare sunt stocate în browserul dvs., deoarece sunt esențiale pentru funcționarea funcționalităților de bază ale site-ului web. De asemenea, folosim cookie-uri terțe care ne ajută să analizăm și să înțelegem modul în care utilizați acest site web. Aceste cookie-uri vor fi stocate în browser-ul dvs. numai cu acordul dumneavoastră. De asemenea, aveți opțiunea de a renunța la aceste cookie-uri. Dar renunțarea la unele dintre aceste cookie-uri poate avea un efect asupra experienței dvs. de navigare.
Cookie-urile necesare sunt absolut esențiale pentru ca site-ul web să funcționeze corect. Această categorie include doar cookie-uri care asigură funcționalități de bază și caracteristici de securitate ale site-ului. Aceste cookie-uri nu stochează nicio informație personală.
Cookie-urile neesețiale nu se încadrează în definiția cookie-urilor esențiale deoarece nu sunt strict necesare pentru funcționarea unui site sau a serviciilor oferite pe acesta, precum cookie-urile utilizate pentru analizarea comportamentului pe un site web (cookie-uri „analitice”) sau cookie-urile utilizate pentru afișarea de reclame.