Questa versione del sito web è attualmente in costruzione.

deRamona Bosinceanu Luglio 20, 2009

Durante la disoccupazione tecnica, i datori di lavoro saranno esenti dal pagamento dei contributi al budget dello Stato

La disoccupazione tecnica e stato fino poco a tempo fa un concetto del Codice del Lavoro. Dopo varie modifiche legislative, tuttavia, il termine “disoccupazione tecnica” è stato rimosso, essendo sostituito dalle parole” sospensione di lavoro” o “temporanea interruzione del lavoro”. “Tuttavia, nel linguaggio comune, la frase” disoccupazione tecnica” è ancora usata quando si vuole fare riferimento a tale interruzione o la sospensione temporanea del contratto di lavoro.

Per quanto riguarda il pagamento degli stipendi e dei contributi sociali, il governo offre un aiuto agli imprenditori in questo periodo tramite l’ordinanza d’urgenza no. 28/2009 per la regolamentazione delle misure di protezione sociale pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, Parte I, no. 186 del 25 marzo 2009:

Read article

Durante la disoccupazione tecnica, i datori di lavoro saranno esenti dal pagamento dei contributi al budget dello Stato

Luglio 20, 2009Ramona Bosinceanu

La disoccupazione tecnica e stato fino poco a tempo fa un concetto del Codice del Lavoro. Dopo varie modifiche legislative, tuttavia, il termine “disoccupazione tecnica” è stato rimosso, essendo sostituito dalle parole” sospensione di lavoro” o “temporanea interruzione del lavoro”. “Tuttavia, nel linguaggio comune, la frase” disoccupazione tecnica” è ancora usata quando si vuole fare riferimento a tale interruzione o la sospensione temporanea del contratto di lavoro.

Per quanto riguarda il pagamento degli stipendi e dei contributi sociali, il governo offre un aiuto agli imprenditori in questo periodo tramite l’ordinanza d’urgenza no. 28/2009 per la regolamentazione delle misure di protezione sociale pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, Parte I, no. 186 del 25 marzo 2009:

READ MORE

Romania, Bulgaria, Moldova, Serbia. Vantaggi competitivi.

Luglio 15, 2009Adela Cristea

Quando un imprenditore decide di avviare un affare nella nostra regione, di solito la scelta la deve fare tra un numero limitato di paesi: se vuole scegliere tra i paesi dell’Unione Europea, spesso oscillano tra la Romania e Bulgaria, le ultime entrate e con il costo della manodopera inferiore a altri paesi dell’Unione. Se vuole fare la scelta tra i paesi al di fuori dell’Unione, allora la Serbia e la Repubblica Moldova sembrano essere le 2 alternative più vicini.

Tuttavia è piuttosto difficile fare la scelta finale, dato che ognuno paese di questi presenta vantaggi e svantaggi. Cosi che mi sono proposta di fare una panoramica dei principali elementi che un imprenditore prende in calcolo quando decide di avviare un business in uno di questi paesi.

In anzi tutto ho provato a raggruppare in una tabella comparativa i principali tipi di tasse ed imposte, rispettivamente i principali costi che un imprenditore deve sostenere in ognuno dei 4 paesi analizzati.

READ MORE

I soldi dall’Unione Europea soni arrivati, pero rischiamo di non ricevergli

Luglio 9, 2009Rainfall

Dai quelli 12,95 miliardi di euro che Romania gli ha prestato dal FMI, abbiamo ricevuto gia solo 5 miliardi, la segunte parte di 1,9 miliardi di euro sara virata nel nostro conto nel 15 settembre.

Pero, sembra che il rispetto del’accordo con Il Fondo Monetario Internazionale e’ una missione molto difficile per le autorita da Bucarest. Se nel settore bancario le cose stanno abbastanza bene, come e’ valutato da FMI, nella politica fiscale-finanziaria siamo quasi rimandati, avendo bisogno di riforme e di un ripensiero delle politiche sociali, la legge delle pensioni e degli stipendi nel settore pubblico.

READ MORE

UE ingrandisce con una nuova istituzione – Il Consiglio per Rischi Sistemici

Luglio 9, 2009Rainfall

E’ stata scritta un’altra pagina nella storia dell’Unione Europea con la fondazione della prima istituzione europea con in carica con il monitoraggio dei mercati finanziar-bancari e con la segnalazione dei rischi sistemici.

I Leader Europei hanno deciso la fondazione di una nuova istituzione europea – Il Consiglio per I rischi Sistemici – come seguito alla risposta del Summit G20 da Londra, del 2 aprile, quando I partecipanti si sono esposti su una migliore sorveglianza delle economie in generale e specialmente dei mercati finanziar -bancari.

READ MORE

Sono ancora deducibili le quietanze con il valore inferiore a 100 lei?

Luglio 7, 2009Rainfall

Con la Decisione del Governo 105/2009 sono stati abrogati i provvedimenti della Decisione 831/1997 per approvare i modelli comuni riguardanti l’attività finanziaria-contabile e delle norme metodologiche per la redazione e l’utilizzo di queste.

In base alle nuove normative, le società commerciali devono prendere in considerazione il fatto che le ricevute fiscali rilasciate dai dispositivi elettronici fiscali in base all’Ordinanza 28/1999 sono documenti che attestano il pagamento e vengono allegati al registro di cassa.

La registrazione in contabilità dei beni acquistati oppure delle spese eseguite dall’azienda e pagate con ricevuta fiscale (in contanti oppure con carta di credito) si possono registrare se:

  1. la società richiede al fornitore la fattura per i beni consegnati oppure per i servizi prestati, allegando la ricevuta fiscale emessa dal dispositivo elettronico fiscale
  2. oppure

    READ MORE

Le sovvenzioni di Stato per le imprese hanno aumentato il budget di 20 volte

Luglio 6, 2009Rainfall

Le sovvenzioni di Stato “minimis” rappresentano una delle più vantaggiose soluzioni di finanziamento per le imprese piccole e medie. Alla fine del mese di maggio il Governo ha aumentato di 20 volte i schemi di sovvenzioni per le imprese, da cinque milioni di euro a cento milioni di euro, e per questo anno è stata allocata la somma di 20 milioni di euro.

Di più, è stato ampliato il numero dei domini di attività delle imprese che possono sollecitare questo tipo di sovvenzione di Stato, comprese le industrie lavorative: produzione di tessuti, abbigliamento, lavorazione del pellame e la produzione di calzature, produzione del vetro e degli articoli in carta.

Queste sovvenzioni vengono concesse per un periodo di tre anni fiscali consecutivi ed i progetti sono sostenuti al 100% del budget dello Stato.

READ MORE