Questa versione del sito web è attualmente in costruzione.

deRainfall Agosto 27, 2009

Outsourcing: una soluzione per riduzione dei costi

Nel contesto economico attuale, in quale il leitmotiv delle società sopravvissute sul mercato ha diventato “riduzione dei costi/ottimizzazione dei costi”, una soluzione importante e nello stesso tempo alla disposizione di qualsiasi società e’ quella di esternalità dei certi servizi connessi al campo d’attività della ditta, e cioè: servizi di IT, finanziari -contabili, giuridiche e di risorse umane: reclutamento, leasing di personale, training, servizi di retribuzioni e amministrazione di personale.

Perché l’esternalità e’ una importante soluzione nella riduzione e ottimizzazione dei costi? Ho provato illustrare in seguito qualche principali argomenti:

Read article

Outsourcing: una soluzione per riduzione dei costi

Agosto 27, 2009Rainfall

Nel contesto economico attuale, in quale il leitmotiv delle società sopravvissute sul mercato ha diventato “riduzione dei costi/ottimizzazione dei costi”, una soluzione importante e nello stesso tempo alla disposizione di qualsiasi società e’ quella di esternalità dei certi servizi connessi al campo d’attività della ditta, e cioè: servizi di IT, finanziari -contabili, giuridiche e di risorse umane: reclutamento, leasing di personale, training, servizi di retribuzioni e amministrazione di personale.

Perché l’esternalità e’ una importante soluzione nella riduzione e ottimizzazione dei costi? Ho provato illustrare in seguito qualche principali argomenti:

READ MORE

Ascent Group – partner del progetto Start Internship

Agosto 25, 2009Adela Cristea

Ascent Group sostiene quest’anno, come partner, il progetto Start Intership, svolto in Romania di Junior Achievment.

Nel contesto attuale del mercato di lavoro, gli studenti hanno piu difficoltà nel sognare ad una carriera professionale, e i laureati si hanno iscritti gia nella corsa per un potenziale job. Il loro successo dipende molto delle loro abilita e delle conoscenze le hanno accumulato. Per sfortuna, le università dalla Romania offrono continuamente poche possibilità agli studenti di entrare nel mondo degli affari per vedere cosa succede nel mondo imprenditoriale.

READ MORE

Come si sono contrattate le economie dei paesi in Europa del Est durante la crisi?

Agosto 19, 2009Adela Cristea

Con la pubblicazione dei dati economici per il secondo trimestre del 2009, scopriamo che tutti i paesi dell’Europa orientale sono stati colpiti dalla crisi, con diminuzioni dell’economia più veloci rispetto agli paesi del Ovest, Sud o del Nord Europa.

Gli dati economici per T2 2009, rispetto al T2 2008 riflettano una diminuzione drammatica del economia degli paesi baltici (il più grande riduzione in Europa) nella prima posizione trovandosi la Lituania, con una diminuzione dell’economia pari a 22,6%, seguita da Lettonia con 18,2% e l’Estonia con 16,6%. Il quarto posto tra le economie più colpite della crisi e occupato dalla Romania, con una diminuzione di 8,8% seguita da Ungheria con il 7,4%, 5,3% in Slovacchia, la Repubblica Ceca con il 4,9% e la Bulgaria con il 4,8%.

READ MORE

Durante la disoccupazione tecnica, i datori di lavoro saranno esenti dal pagamento dei contributi al budget dello Stato

Luglio 20, 2009Ramona Bosinceanu

La disoccupazione tecnica e stato fino poco a tempo fa un concetto del Codice del Lavoro. Dopo varie modifiche legislative, tuttavia, il termine “disoccupazione tecnica” è stato rimosso, essendo sostituito dalle parole” sospensione di lavoro” o “temporanea interruzione del lavoro”. “Tuttavia, nel linguaggio comune, la frase” disoccupazione tecnica” è ancora usata quando si vuole fare riferimento a tale interruzione o la sospensione temporanea del contratto di lavoro.

Per quanto riguarda il pagamento degli stipendi e dei contributi sociali, il governo offre un aiuto agli imprenditori in questo periodo tramite l’ordinanza d’urgenza no. 28/2009 per la regolamentazione delle misure di protezione sociale pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, Parte I, no. 186 del 25 marzo 2009:

READ MORE

Romania, Bulgaria, Moldova, Serbia. Vantaggi competitivi.

Luglio 15, 2009Adela Cristea

Quando un imprenditore decide di avviare un affare nella nostra regione, di solito la scelta la deve fare tra un numero limitato di paesi: se vuole scegliere tra i paesi dell’Unione Europea, spesso oscillano tra la Romania e Bulgaria, le ultime entrate e con il costo della manodopera inferiore a altri paesi dell’Unione. Se vuole fare la scelta tra i paesi al di fuori dell’Unione, allora la Serbia e la Repubblica Moldova sembrano essere le 2 alternative più vicini.

Tuttavia è piuttosto difficile fare la scelta finale, dato che ognuno paese di questi presenta vantaggi e svantaggi. Cosi che mi sono proposta di fare una panoramica dei principali elementi che un imprenditore prende in calcolo quando decide di avviare un business in uno di questi paesi.

In anzi tutto ho provato a raggruppare in una tabella comparativa i principali tipi di tasse ed imposte, rispettivamente i principali costi che un imprenditore deve sostenere in ognuno dei 4 paesi analizzati.

READ MORE

I soldi dall’Unione Europea soni arrivati, pero rischiamo di non ricevergli

Luglio 9, 2009Rainfall

Dai quelli 12,95 miliardi di euro che Romania gli ha prestato dal FMI, abbiamo ricevuto gia solo 5 miliardi, la segunte parte di 1,9 miliardi di euro sara virata nel nostro conto nel 15 settembre.

Pero, sembra che il rispetto del’accordo con Il Fondo Monetario Internazionale e’ una missione molto difficile per le autorita da Bucarest. Se nel settore bancario le cose stanno abbastanza bene, come e’ valutato da FMI, nella politica fiscale-finanziaria siamo quasi rimandati, avendo bisogno di riforme e di un ripensiero delle politiche sociali, la legge delle pensioni e degli stipendi nel settore pubblico.

READ MORE

UE ingrandisce con una nuova istituzione – Il Consiglio per Rischi Sistemici

Luglio 9, 2009Rainfall

E’ stata scritta un’altra pagina nella storia dell’Unione Europea con la fondazione della prima istituzione europea con in carica con il monitoraggio dei mercati finanziar-bancari e con la segnalazione dei rischi sistemici.

I Leader Europei hanno deciso la fondazione di una nuova istituzione europea – Il Consiglio per I rischi Sistemici – come seguito alla risposta del Summit G20 da Londra, del 2 aprile, quando I partecipanti si sono esposti su una migliore sorveglianza delle economie in generale e specialmente dei mercati finanziar -bancari.

READ MORE

Sono ancora deducibili le quietanze con il valore inferiore a 100 lei?

Luglio 7, 2009Rainfall

Con la Decisione del Governo 105/2009 sono stati abrogati i provvedimenti della Decisione 831/1997 per approvare i modelli comuni riguardanti l’attività finanziaria-contabile e delle norme metodologiche per la redazione e l’utilizzo di queste.

In base alle nuove normative, le società commerciali devono prendere in considerazione il fatto che le ricevute fiscali rilasciate dai dispositivi elettronici fiscali in base all’Ordinanza 28/1999 sono documenti che attestano il pagamento e vengono allegati al registro di cassa.

La registrazione in contabilità dei beni acquistati oppure delle spese eseguite dall’azienda e pagate con ricevuta fiscale (in contanti oppure con carta di credito) si possono registrare se:

  1. la società richiede al fornitore la fattura per i beni consegnati oppure per i servizi prestati, allegando la ricevuta fiscale emessa dal dispositivo elettronico fiscale
  2. oppure

    READ MORE

Le sovvenzioni di Stato per le imprese hanno aumentato il budget di 20 volte

Luglio 6, 2009Rainfall

Le sovvenzioni di Stato “minimis” rappresentano una delle più vantaggiose soluzioni di finanziamento per le imprese piccole e medie. Alla fine del mese di maggio il Governo ha aumentato di 20 volte i schemi di sovvenzioni per le imprese, da cinque milioni di euro a cento milioni di euro, e per questo anno è stata allocata la somma di 20 milioni di euro.

Di più, è stato ampliato il numero dei domini di attività delle imprese che possono sollecitare questo tipo di sovvenzione di Stato, comprese le industrie lavorative: produzione di tessuti, abbigliamento, lavorazione del pellame e la produzione di calzature, produzione del vetro e degli articoli in carta.

Queste sovvenzioni vengono concesse per un periodo di tre anni fiscali consecutivi ed i progetti sono sostenuti al 100% del budget dello Stato.

READ MORE

Le società commerciali romene si possono sciogliere anche senza un liquidatore

Maggio 29, 2009Reliana Groza

La Legge 31/1990 è stata modificata di nuovo nel mese di aprile, e tra la novità importanti ricordiamo la possibilità dello scioglimento e della liquidazione volontaria delle società commerciali, senza la nomina di un liquidatore.

Cosi che all’art. 227 comma (1), lettera. b), d) dalla legge 31/1990, attuata il 17.04.2009, viene elencata la procedura dello scioglimento e della liquidazione senza nominare un liquidatore.

Questa procedura esonera la società dall’obbligo di nominare un liquidatore autorizzato e della redazione del rapporto di liquidazione del liquidatore. Inoltre, questa procedura elimina la fase della pubblicazione del bilancio di liquidazione e del rapporto di liquidazione nella Gazzetta Ufficiale.

La procedura presuppone tre passi che si devono seguire. I passi gli elenchiamo sotto.

Prima Fase

READ MORE

Le società che importano o esportano beni sono obbligate ad ottenere il codice EORI

Maggio 23, 2009Mirela Rosu

Dal 1 di luglio 2009, tutte società che sviluppano delle operazioni d’import-export all’interno dell’Unione Europea devono avere un codice unico per le operazioni doganali, il codice EORI.

I provvedimenti legali che definiscono il codice EORI sono nel Regolamento (CE) no.312-2009 e fanno parte dai regolamenti del Consiglio di Istituzione del Codice Doganale Comunitario, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea no. L 98 del 17 aprile 2009.La procedura per l’ottenimento di questo codice sul territorio romeno è regolamentata dall’Ordine del Presidente dell’Agenzia Nazionale di Amministrazione Fiscale no.691/2009 per l’approvazione delle norme tecniche riguardanti il registro e l’identificazione degli operatori economici stabiliti in Romania.

READ MORE

Nuove tasse e meno deducibilità – le ultime modifiche del Codice Fiscale

Maggio 21, 2009Rainfall

Cominciando con il 1 Maggio 2009 sono entrate in vigore delle importanti modifiche del Codice Fiscale, con l’Ordinanza di Urgenza no. 34/2009. Riportiamo sotto le principali novità introdotte da questa.

L’introduzione dell’imposta forfetario

Una delle principali novità portate dall’Ordinanza di Urgenza 34/2009 è rappresentata dall’introduzione dell’imposta forfettario.

In questo senso è stato imposto l’obbligo per le persone giuridiche romene che pagano l’imposta sull’utile , di determinare l’imposta trimestrale attraverso il confronto tra l’imposta sull’utile trimestrale ed il tasso minimo forfettario trimestrale ed il pagamento dell’imposta al livello della somma più alta.

Per l’applicazione dell’imposta forfettaria, le somme corrispondenti per l’imposta minima, stabilite in base ai redditi totali registrati al 31 dicembre dell’anno precedente, sono le seguenti:

READ MORE

Nouvi incrementi dei contributi in Romania in 2009

Febbraio 24, 2009Diana Calb

L’anno 2009 ha debutato con un incremento a CAS dovuto dei dipendenti al bilancio dello Stato, incremento che l’ho sottolineato in un articolo pubblicato in gennaio.

Al un mese d’allora della questa modifica le autorizzazioni ci annuncia un nuovo incremento delle somme dei contributi, l’incremento non e’ stato pubblicato nel Monitore Ufficiale.

Contrario alle attese dei datori di lavoro, pero anche ai dipendenti, di non modificarsi ancora una volta i contributi al bilancio dello Stato, oppure di diminuire questi contributi per facilitare il peso fiscale comunque eccesivo per i contributi, Il Governo ci ha preparato cominciando con il febbraio 2009 un nuovo incremento dei contributi.

READ MORE

Cambiamenti dei contributi sociali in Bulgaria, all’inizio di 2009

Febbraio 4, 2009Rainfall

L’inizio del 2009 ha portato cambiamenti nel calcolo dei contributi sociali in Bulgaria.

Questi cambiamenti includono una riduzione del contributo al fondo pensione obbligatoria, sia per il datore di lavoro e per il lavoratore e un aumento del contributo per l’assicurazione sanitaria. Il massimo di riferimento del reddito è rimasto lo stesso dell’anno scorso ossia 2000 BGN. L’aggiornamento del massimo di riferimento per l’importo detenuto e stato fatto nel 2008, la precedente modifica essendo fatta nel mese di agosto 2007, fissando l’importo a 1.400 BGN. In cambio, l’imposta sui rediti dei dipendenti rimane invariata, ossia 10%.

Come risultato di queste modifiche, l’importo totale delle tasse e contributi per gli stipendi fino a 2000 BGN è scesa dal 36,2% al 30,3%.

 

READ MORE

Lo stipendio minimo lordo è stato aumentato comminciando con il 1 gennaio 2009

Gennaio 19, 2009Ramona Bosinceanu

Cominciando con il 1 gennaio 2009, in base all’Ordinanza Governativa 1051/2008, lo stipendio minimo lordo garantito a livello nazionale, in Romania, è stato aumentato dal 540 lei al 600 lei/mese per un programma completa di lavoro di 170 ore in media per mese, rappresentando 3,529 lei/ora.

Allo stipendio minimo lordo previsto sopra sono applicati i coefficienti corrispondenti per ogni posto di lavoro. Per esempio:

  • Ai dipendenti che sono qualificati è applicato il coefficiente 1.2 talmente che avranno uno stipendio minimo lordo di 720 RON.
  • Ai dipendenti con studi superiori, è applicato il coefficiente 2 allo stipendio di 600 RON, e di seguito avranno uno stipendio minimo lordo di 1200 RON.

Non rispettare questi provvedimenti costituisce contravvenzione e viene sanzionata con multa dal 1,000 lei fino al 2.000 RON.

READ MORE

La quota d’imposta per le microaziende s’ha aumentato dal 1 Gennaio 2009

Gennaio 19, 2009Alina Isac

La quota d’imposta per le microaziende s’ha aumentato dal 2,5% fino al 3%, cominciando con 1 gennaio 2009, conforme articolo 107 dal Codice fiscale.

Per beneficiare del regime fiscale delle microaziende, le ditte che scelgono questo devono realizzare fino il 31 dicembre dell’anno fiscale precedente, cumulativo, le condizioni previste dall’articolo 103 dal Codice Fiscale:

  1. realizzare redditi, altri di quegli della consulenza e management, in proporzione di piu di 50% dai redditi totali;
  2. avere minimo 1 dipendente e massimo 9 dipendenti;
  3. realizzare redditi annuali che non superanno l’equivalente in lei di 100.000 Euro;
  4. il capitale sociale della persona giuridica essere detenuto delle persone fisiche oppure giuridiche, altre dello stato, le autorità locale e le istituzioni pubbliche.

Il ritorno del pagamento dell’imposta sull’utile

READ MORE

I contributi sociali ridotti in dicembre 2008 e aumentati di nuovo in gennaio 2009

Gennaio 19, 2009Diana Calb

Il dicembre 2008 ha constituito un momento incoraggiante per I datori di lavoro dal punto di vista della riduzione di qualchi contributi sociali dovuti dei questi al bilancio dello stato.

Purtroppo, i previsioni dal Dicembre 2008 che riguadanno i contributi delle assicurazioni sociali dovuti dei datori di lavoro sono stati cambiate, in aumento, cominciando con gennaio 2009.

Dunque, trammite l ‘Ordinanaza d’emergenza 225 che riguarda qualche misure finanziarie-fiscale, pubblicata in 30.12.2008( che completa l’ articolo 18 alin. 2 dalla Legge 19/2000 guardando il sistema pubblico di pensioni ed altri diritti per assicurazioni sociali), le quote dei contributi delle assicurazioni sociali sono fissate comminciando con il 01.01.2009, come segue:

READ MORE

Il rilassamento fiscale „abrogato” del programma anticrisi

Gennaio 19, 2009Mirela Rosu

Il nuovo Esecutivo di Bucarest ha adottato nel 30 dicembre 2008 una serie di misure anticrisi, che abrogano alcune misure, sempre anticrisi, promosse dal vecchio Governo.

Una delle principali disposizioni anticrisi promosse del nuovo Esecutivo è l’eliminazione dei nuovi incentivi fiscali, in particolare il bonus di 5% al pagamento anticipato delle tasse, offerto per il pagamento veloce degli obblighi. Un’altra misura di rilasso fiscale eliminata e quella riguardando la prima ricevuta dal datore di lavoro per creazione di nuovi posti di lavoro.

READ MORE

E stato modificato il modo di calcolo per l’indennità per la crescita del bambino

Dicembre 17, 2008Reliana Groza

Il 10 dicembre 2008 il Governo romeno ha adottato la Decisione nr.1682, che modifica e completa l’Ordinanza d’Urgenza del Governo no.148/2005 per quello che riguarda il sostenimento della famiglia per la crescita del bambino.

Questa decisione porta una serie di novità a vantaggio delle mamme oppure delle future mamme che hanno redditi con una valore superiore all’indennità fissa mensile di 600 lei.

READ MORE

Dal 2009 potrebbero essere introdotti i ticket per le vacanze

Dicembre 16, 2008Rainfall

Secondo un progetto di legge che si deve presentare al Parlamento romeno, i dipendenti potranno ricevere annualmente dal datore di lavoro ticket per le vacanze. Il valore massimo che potrà essere accordato annualmente rappresenta l’equivalente di sei stipendi minimi lordi garantiti sull’economia.

Secondo l’accordo tra il governo, sindacati e datori di lavoro, dal 1° gennaio 2009, l’ammontare del salario minimo lordo garantito sarà di lei 600, pertanto il dipendente potrebbe ricevere per andare in vacanza al massimo 3.600 lei all’anno.

La legge consente cosi al datore di lavoro di offrire un beneficio supplementare al dipendente sotto forma di pagamento della vacanza, somma per la quale lo Stato rimborserà l’imposta afferente. La condizione perché il datore di lavoro possa usufruire di questa facilità è quella di registrare utili.

READ MORE

Dal dicembre sono diminuiti i contributi dei datori di lavoro

Dicembre 15, 2008Diana Calb

Cominciando con il 01.12.2008, tre tipi di contributi dovute dei datori di lavoro al bilancio dello stato sono diminuiti come seguente:

  • In base all’articolo 27 dalla Legge 76/2002 riguardando il contributo dovuto dei datori di lavoro al bilancio delle assicurazioni per la disoccupazione, con le successive modifiche, il contributo dovuto del datore di lavoro diminuira dal 1% al 0,5%.
  • In base all’articolo 258 dalla Legge 95/2006, con le successive modifiche, il contributo per le assicurazioni della salute dovuto dal datore di lavoro diminuirà dal 5,5% al 5,2%.
  • In base alla Legge 387 dal 2007, riguardando il bilancio delle assicurazioni sociali dello stato, il contributo delle assicurazioni sociali dovute dal datore di lavoro diminuirà dal 19,5% al 18%.

 

READ MORE

L’obbligo di assicurare gli edifici da parte delle persone giuridiche

Dicembre 10, 2008Reliana Groza

Dopo lunghi ritardi, il 10 novembre 2008 è stata finalmente pubblicata la legge 260/2008 in materia d’assicurazione degli alloggi per i terremoti, frane o alluvioni.

La presente legge entra in vigore 120 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Romania, il 10/03/2009.

La legge non fa riferimento solo alle assicurazioni obbligatorie degli alloggi da parte di privati, ma ha effetti anche per gli edifici in proprietà delle persone giuridiche.

Pertanto, qualsiasi persona giuridica che possiede beni immobili, e questi sono registrati nei registri degli organi fiscali, è obbligata a concludere un contratto di assicurazione obbligatorio del alloggio per terremoti, frane o alluvioni. Nel caso d’alloggi di proprietà statale o territoriale – l’obbligo di assicurare l’immobile spetta alle persone o autorità designate dalla legge di amministrarle.

READ MORE

Nuove regolamentazioni riguardando i piccoli imprenditori

Ottobre 30, 2008Reliana Groza

Nel Monitore ufficiale nr. 328 dal 25.04.2008 e stata pubblicata l’Ordinanza d’emergenza del Governo nr.44/2008 riguardando lo svolgimento delle attività economiche delle persone fisiche autorizzate, le aziende individuale e le aziende familiare, che abroga espresso la Legge nr.300/2004, le norme metodologiche d’applicazione della Legge nr.300/2004, e anche ogni altri disposizioni contrarie.

Il nuovo regolamento semplifica molto la procedura di registrazione nel Registro commerciale, e anche la procedura di modificazione dei documenti riguardando lo svolgimento delle attività economiche delle persone fisiche autorizzate, delle aziende individuali e familiare.

READ MORE

Nuove modifiche del Codice Fiscale nel 2009

Ottobre 28, 2008Rainfall

Secondo il Ministero dell’Economia e delle Finanze, cominciando con Gennaio 2009, il Codice Fiscale subirà delle modifiche che riguarderanno quanto segue:

IVA

Le persone che non sono registrate come paganti di IVA (specialmente le persone fisiche) e che acquistano intracomunitario mezzi di trasporto nuovi saranno obbligate a pagare IVA in Romania per questi acquisti prima della registrazione del mezzo di trasporto nuovo, senza questo pagamento essendo impossibile la registrazione in Romania del mezzo di trasporto.

In presente, l’IVA veniva pagata entro il 25 del mese successivo all’acquisto intracomunitario e non veniva sollecitata nessuna prova del pagamento dell’IVA nel momento della registrazione del mezzo.

READ MORE

Lo stipendio minimo e stato modificato

Ottobre 28, 2008Diana Calb

In base ad una modifica legislativa, lo stipendio lordo minimo al livello nazionale e stato cambiato a 540 Lei per ogni mese cominciando con 1.10.2008, in conformità con i provvedimenti della Decisione del Governo numero 1051/10.09.2008. La modifica sarà valida fino al 31.12.2008. Incominciando con il 01.01.2009 lo stipendio lordo minimo mensile sarà cambiato da 540 a 600 lei.

Cominciando con 01.01.2009 lo stipendio minimo lordo si cambierà dalla 540 Lei a 600 Lei.

La somma di 540 Lei e stabilita per un orario completo di lavoro di 170 ore al mese, chi rappresenta 3.16 lei/ora. L’inquadramento degli impegnati con uno stipendio sotto lo stipendio lordo minimo significa la contravvenzione e si applica una sanzione conforme alla legge con una multa di 1000 Lei fino a 2000 lei.

READ MORE