Questa versione del sito web è attualmente in costruzione.

Disoccupazione tecnica – ribattimento delle imprese affette dalla crisi pandemica

Molte aziende sono o saranno presto gravemente colpite dalla diffusione del coronavirus SAR-CoV-2. Alcune aziende saranno probabilmente in grado di adottare la soluzione della disoccupazione tecnica, che comporta la cessazione temporanea dell’attività, vale a dire. sospensione temporanea del lavoro, ma anche il pagamento di almeno il 75% dello stipendio base.

La misura adottata dal governo per attenuare l’impatto sul l’ambiente privato consiste nel l’attribuire al bilancio del l’assicurazione contro la disoccupazione l’indennità di cui beneficiano i lavoratori dipendenti i cui contratti di lavoro individuali sono temporaneamente sospesi dal datore di lavoro (articolo 52, paragrafo 1)(c) della legge 53/2003 – Codice del lavoro, modificata e completata a seguito degli effetti del coronavirus SAR-CoV-2.

Read article

Disoccupazione tecnica – ribattimento delle imprese affette dalla crisi pandemica

Marzo 23, 2020Alexandra Ristin

Molte aziende sono o saranno presto gravemente colpite dalla diffusione del coronavirus SAR-CoV-2. Alcune aziende saranno probabilmente in grado di adottare la soluzione della disoccupazione tecnica, che comporta la cessazione temporanea dell’attività, vale a dire. sospensione temporanea del lavoro, ma anche il pagamento di almeno il 75% dello stipendio base.

La misura adottata dal governo per attenuare l’impatto sul l’ambiente privato consiste nel l’attribuire al bilancio del l’assicurazione contro la disoccupazione l’indennità di cui beneficiano i lavoratori dipendenti i cui contratti di lavoro individuali sono temporaneamente sospesi dal datore di lavoro (articolo 52, paragrafo 1)(c) della legge 53/2003 – Codice del lavoro, modificata e completata a seguito degli effetti del coronavirus SAR-CoV-2.

READ MORE

Grande disinformazione da parte del Miinistro delle Finanze e l’ANAF!

Marzo 23, 2020Alexandra Ristin

Purtroppo, in questi giorni gia’ difficili, siamo vittime di una grave disinformazione da parte dell’ANAF.

Pochi giorni fa il ministro delle Finanze Florin Citu ha annunciato attraverso un annuncio pubblico sulla sua pagina di Facebook diverse misure che adotterà in favore all’ambiente aziendale per combattere gli effetti della crisi attuale. Poco dopo, l’ANAF ha pubblicato sul proprio sito web un comunicato ufficiale contenendo le stesse misure. Si può trovare sul sito web ANAF, qui, e anche nell’immagine allegata. I dettagli di queste disposizioni sono disponibili anche qui.

READ MORE

Modifica della Legge 19/2020 sulla concessione di tempo libero ai genitori per la sorveglianza dei figli

Marzo 23, 2020Liliana Savin

Il decreto sull’attuazione delle disposizioni della legge 19/2020 sulla concessione di periodi di congedo ai genitori per il controllo dei bambini in caso di chiusura temporanea degli istituti scolastici, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 22/21.03.2020. La normativa apporta una serie di modifiche e aggiunte importanti alla legge. Gli ultimi emendamenti riguardano i seguenti aspetti:
  • chiarimento sui giorni lavorativi per i quali i genitori riceveranno un’indennità.

    READ MORE

Che cosa e ed come viene ottenuto il certificato di situazione di emergenza (CSU)?

Marzo 21, 2020Florina Babau

Secondo un progetto di decisione del governo rumeno che deve essere approvato, al fine di beneficiare della misura adottata dal governo, che coprirà dal bilancio di assicurazione contro la disoccupazione le prestazioni di cui godono i dipendenti i cui contratti di lavoro individuali sono temporaneamente sospesi su iniziativa del datore di lavoro (ai sensi dell’articolo 52 (1) (c) della legge 53/2003 – Codice del lavoro, come modificato e integrato, a causa degli effetti del virus SAR-Cov-2, le aziende devono ottenere un certificato di situazioni di emergenza (CSU).

Come richiedere CSU

READ MORE

Proroga del termine per le dichiarazioni fiscali 2020 e altre misure a sostegno delle imprese

Marzo 17, 2020Adela Cristea

A causa del difficile contesto economico causato dalla pandemia di coronavirus COVID-19, il Ministro delle Finanze, attraverso un comunicato stampa dell’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione Fiscale (ANAF) ha annunciato oggi (lunedì 16.03.2020) una serie di misure per sostenere l’ambito imprenditoriale.

Di seguito sono state prese le seguenti misure:

READ MORE

Restiamo sulle barricate, per sopportarvi!

Marzo 17, 2020Adela Cristea

Viviamo in questi giorni un periodo eccezionale in cui tutto accade in modo diverso rispetto al passato. Ma dal modo in cui ci mobiliteremo tutti per superare questo momento dipenderà anche la futura evoluzione delle cose. E in questi momenti, crediamo che dobbiamo dimostrare solidarietà e contribuire tutti quanti possiamo per fornire supporto a coloro che ci circondano.

In Ascent Group, la nostra risorsa principale è il know-how. E in questi giorni riceviamo una valanga di domande relative alle ultime misure legislative, alla dichiarazione dello stato di emergenza, alle alternative che i datori di lavoro devono rendere il lavoro più flessibile durante questo periodo, congedi medici, quarantena, misure fiscali per mitigare l’impatto della crisi, ecc.

READ MORE

Stato di Emergenza in Romania. Cosa devono sapere le imprese?

Marzo 17, 2020Bianca Druc

Oggi, 16 marzo 2020, il Presidente della Romania ha firmato il Decreto che stabilisce lo stato di emergenza sul territorio della Romania, per un periodo di 30 giorni. Il presidente chiede al Parlamento di approvare la misura adottata, entro un massimo di 5 giorni dalla data di emissione.

Ecco alcune delle misure che hanno un impatto sulla vita economica e sociale:

Nel campo economico:

READ MORE

Le ultime modifiche dal CNAS riguardando i congedi di malattia e l’indennità di quarantena

Marzo 17, 2020Liliana Savin

L’ufficio stampa della Casa nazionale di assicurazione malattia ha pubblicato oggi sul sito ufficiale dell’imposizione, una serie di raccomandazioni sulla concessione di congedi per malattia e l’indennità di quarantena.

Secondo il testo pubblicato, al fine di prevenire le malattie e recuperare la capacità di lavoro, gli assicurati possono ricevere indennità di congedo e quarantena, in conformità con le norme contenute nell’ordinanza di emergenza del governo n. 10/2001. N. 158/2005 sui congedi e le indennità di assicurazione malattia, come modificato e integrato successivamente, e nel Regolamento per l’applicazione delle sue disposizioni, approvato dall’Ordine del Ministro della Sanità e dal Presidente del CNAS n. 10/2009. N. 15/1.311/2018, come modificato e integrato successivamente.

READ MORE

Nuove soluzione per proteggere i dipendenti – rendere più flessibili i rapporti di lavoro

Marzo 16, 2020Adela Cristea

Nel contesto creato dalla pandemia di coronavirus (COVID19), i datori di lavoro svolgono un ruolo importante nel ridurre il rischio di contaminazione dei dipendenti con il nuovo virus dell’influenza.

Ad eccezione dell’attuazione di ulteriori misure igieniche e delle corrette informazioni dei dipendenti su come proteggersi, le imprese possono adottare, nel quadro dei rapporti di lavoro, soluzioni che rendono più flessibili il calendario del lavoro e il modo di lavorare.

Una delle misure potrebbe essere lo spostamento del programma di lavoro, come raccomendava il Segretario di Stato Raed Arafat a metà della scorsa settimana.

READ MORE

Nuove misure legislative – giorni liberi per i genitori

Marzo 16, 2020Adela Cristea

A seguito della sospensione dei corsi pre-universitari (la chiusura delle scuole e degli asili), tra l’11 marzo e il 22 marzo 2020, le autorità pubbliche hanno deciso di adottare misure per aiutare i genitori che non possono lasciare i propri figli incustoditi.

Pertanto, la Camera dei Deputati ha adottato il 12.03.2020, con voto unanime, l’iniziativa legislativa che obbliga tutti i datori di lavoro, sia pubblici che privati, a concedere giorni liberi retribuiti a uno dei genitori in caso di chiusura temporanea delle scuole a causa di condizioni meteorologiche avverse o altre situazioni estreme decretate dalle autorità competenti con responsabilità in merito.

La legge si applica anche alle persone singole di una famiglia monoparentale, al rappresentante legale del minore e alla persona designata per esercitare i diritti e adempiere agli obblighi dei genitori nei confronti del minore.

READ MORE

Florina Băbău e il novo Responsabile Risorse Umane del Ascent Group

Agosto 9, 2019Adela Cristea

L’estate ha portato a un nuovo responsabile delle risorse umane nella squadra del gruppo Ascent. A partire da metà Giugno, Florina Băbău si è unita al team del Ascent Group per coordinare l’attività delle risorse umane del gruppo.

Florina è laureata presso la Facoltà di Scienze Economiche dell’Università di Vest di Timisoara e possiede numerose certificazioni nel campo della gestione e delle risorse umane. Essendo molto appassionato di apprendimento e di scoperire nuovi modi di sviluppare le persone, Florina sta attualmente continuando la sua formazione presso la Scuola di Psicologia e Psicodramma.

READ MORE

Il salario minimo differenziale sarà introdotto a partire dal 1° gennaio 2019

Dicembre 14, 2018Vicentiu Bogdan

A partire da gennaio 2019, il salario minimo lordo aumenterà e sarà differenziato in base al livello di istruzione.

Il governo ha approvato questa settimana un’Ordinanza di Emergenza che modifica una serie di atti normativi, tra cui il codice del lavoro -la Legge n. 53/2003 e la Legge n. 279/2005 sull’apprendistato sul posto di lavoro. Gli emendamenti al codice del lavoro entreranno in vigore il 1° gennaio 2019 e mirano a creare il quadro giuridico per stabilire il salario minimo nazionale lordo garantito in retribuzione facendo riferimento ai criteri per il livello di studi.

Inizialmente, il cambiamento prevedeva una differenziazione in base all’esperienza nel lavoro, ma alla fine il governo lo abbandonò, mantenendo solo la differenziazione in base al livello di istruzione.

READ MORE

I dividendi potranno essere pagati anche durante l’anno!

Luglio 19, 2018Renata Ban

La legge che consente il pagamento di dividendi durante l’anno è stata votata. Secondo il principio “l’autunno è un periodo di raccolta”, forse da settembre a ottobre quest’anno saremo già pronti a raccogliere i “frutti” del business.

Il 12 luglio è stato pubblicato l’atto normativo (Legge 163/2018) che modifica la procedura di pagamento dei dividendi, che consente la distribuzione dell’utile tra i soci delle società anche trimestrale, entro il limite dell’utile netto realizzato dopo il deposito preliminare di un bilancio intermedio.

READ MORE

Ascent Group supera la soglia di 3 milioni di euro nel 2017!

Febbraio 18, 2018Adina Almajanu

Il 2017 è stato un anno di crescita e consolidamento del business per Ascent Group, confermato dai risultati finanziari riportati. Con un aumento del fatturato del 14,9%, il gruppo supera la propria previsione di crescita, stimata all’inizio dell’anno al 10%, e per la prima volta nella sua storia raggiunge un fatturato annuo di 3 milioni di euro.

Non solo il fatturato mostra uno sviluppo positivo, ma tutti i principali indicatori del gruppo hanno registrato un aumento nel 2017, rispettivamente tutti i tipi di servizi forniti dalle società del gruppo hanno avuto una dinamica positiva.

READ MORE

Nuove scadenze relative alla trasmissione delle modifiche salariali a ITM

Febbraio 18, 2018Adina Almajanu

L’anno 2018 apporta modifiche a tutti i livelli, incluso il Registro Generale della Evidenza dei Dipendenti e la sua presentazione a ITM tramite la piattaforma Reges. Secondo la Dcisione del Governo n. 905/2017, pubblicata il 19 dicembre 2017 nella Gazzetta Ufficiale n. 1005, esistono regolamenti in merito alle nuove scadenze per la trasmissione delle modifiche agli elementi contrattuali.

Pertanto, nell’agosto 2017, è stata introdotta una nuova norma che stabiliva che la modifica di qualsiasi clausola contrattuale deve essere registrata e trasmessa a ITM entro e non oltre un giorno prima della data della sua entrata in vigore, in tal modo rimuovendo le disposizioni del Codice che stabilisce il periodo di 20 giorni.
La regola rimane valida nel 2018, ma si aggiunge un’eccezione alle modifiche delle clausole salariali, con una scadenza di 20 giorni lavorativi dopo la modifica.

READ MORE

La modifica del tetto massimo per le microimprese dal 1° gennaio 2018 e altre nuove regole fiscali

Novembre 29, 2017Elena Ciuma

Con gli ultimi cambiamenti fiscali sono apparse alcune nuove informazioni relative al regime delle microimprese. Queste modifiche puntano il massimale fino a quale una società dovrà pagare l’imposta sul reddito della microimprese, l’applicazione del regime anche nelle aziende dei settori oggi esclusi e l’impossibilità delle aziende con un certo capitale sociale di cambiare il regime fiscale. I recenti cambiamenti includono anche misure per combattere l’esternalizzazione dei utili realizzati dalle società multinazionali.

Secondo l’Ordinanza di Emergenza del Governo n. 79/2017, pubblicata il 10 novembre, a partire dal 1 ° gennaio 2018, aumenterà il tetto massimo fino al quale un’azienda paghera l’imposta sul redito delle micro-imprese, cioè da 500.000 euro (come è attualmente) a 1.000.000 euro. In sintesi, le societa con un redito anuale entro 1.000.000 euro non pagherano imposta sul utile, ma pagherano l’imposta di 1% sul reddito. 

READ MORE

Modifiche legislative relative ai contratti di lavoro e calcolo stipendi dal 2018

Novembre 15, 2017Diana Calb

 L’Ordinanza n. 79/2017 riguardando la modifica del Codice Fiscale approvata dal Governo nel 08.11.2017 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 10.11.2017. Questo porta importanti novità sia per i dipendenti che per i datori di lavoro.

La modifica principale riguarda il trasferimento dei contributi dal datore di lavoro al dipendente. Su un totale di 9 contributi calcolati e versati oggi dai datori di lavoro e dipendenti, a partire da 2018, ci saranno solo 3 contributi, ossia:

READ MORE

Finalmente ci liberiamo del timbro! Sanzioni per i dipendenti dei enti pubblici se lo richiedono dopo il 30 Luglio!

Luglio 26, 2017Adela Cristea

Anche se sembra difficile da credere, in Romania, ci libereremo finalmente dal timbro obbligatorio!

Questa disposizione in realtà già esisteva dal 2015, quando un paragrafo della Legge 316 aveva eliminato l’obbligo aziendale di timbrare le rivendicazioni, dichiarazioni o altri documenti in relazione alle istituzioni o alle autorità pubbliche. Tuttavia, una gran parte dei dipendenti del settore pubblico hanno continuato a chiedere abusivamente l’applicazione del timbro su questi documenti.

Per migliorare la situazione, il 30 giugno 2017 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 507 un’Ordinanza Governativa che non solo ribadisce la mancanza dell`obbligo del timbro, ma anche qualifica come abusiva la richiesta dei funzionari che richiedono il timbro.

READ MORE

A partire da Agosto CAS e CASS sono pagati al livello dello stipendio minimo anche per i dipendenti part-time!

Luglio 23, 2017Virgil Aldea

Nella riunione di Governo da Giovedi, 20 luglio, è stato adottato l’atto normativo attraverso quale il datore di lavoro dovrà pagare i contributi CAS e CASS al livello del salario minimo sull’economia anche per i contratti a tempo parziale.

Pertanto, ai sensi della presente ordinanza, i datori di lavoro saranno tenuti a versare i contributi sociali e sanitari al livello dello stipendio minimo anche nel caso dei contratti a tempo parziale.

La misura viene presa anche se lo stipendio del lavoratore a tempo parziale, relativo al numero di ore lavorate, è inferiore allo stipendio lordo minimo garantito dal paese. Così, ad esempio, se il dipendente part-time guadagna 600 lei stipendio lordo, il datore di lavoro sarà obbligato a pagare il contributo per la pensione e il contributo della salute al livello del salario minimo di 1.450 lei stipendio lordo.

READ MORE

Notizie legali e fiscali per 2017

Gennaio 26, 2017Renata Ban

A partire da 2017, sarà introdotta una serie di modifiche legislative. Alcune sono applicabile dal 1 ° Gennaio, le altre dal 1 ° Febbraio. Noi le abbiamo raggruppati in qualche categorie principali:

1. L’imposta sul reddito delle società:

  • i contribuenti che esercitano esclusivamente attivita nel campo del’innovazione, la ricerca e lo sviluppo saranno esenti dall’imposta sul utile nei primi 10 anni di funzionamento;
  • sarà esteso il termine per l’esenzione fiscale per quanto riguarda il profitto reinvestito in attrezzature tecnologiche, computer, elettronica e periferiche, ed anche il software.

2. L’imposta sul reddito per le microimprese

READ MORE

Cambiamento alliquota dividendi

Dicembre 6, 2016Renata Ban

 Le modifiche apportate dall’ultimo nuovo Codice Fiscale rendono il 2016 come il migliore anno per raccogliere i dividendi. L’imposta sui dividendi è stata ridotta dal 16% al 5%. Di questa facilità si può beneficiare solo nel 2016.

Se non l’avete ancora fatto, potete beneficiare di questa agevolazione fiscale soltanto nel dicembre di quest’anno.

 

READ MORE

Nuovo anno, nuovo codice di procedura e nuovo codice fiscale! e il caso di dire “Che viva! Buon Capodanno!”?

Gennaio 15, 2016Adina Almajanu

Siamo nel periodo in cui la domanda “Avete prenotato il Capodanno 2016?” è sulle labbra di tutti. Ma vi chiedo, “Avete preventivato adeguatamente le spese del 2016”?

E per fare questo, vi propongo di rivedere insieme le principali modifiche al Codice Fiscale e al Codice di procedura Fiscale ed anche le nuove disposizioni del DGU 50/27.10.2015.

READ MORE