Questa versione del sito web è attualmente in costruzione.

deRenata Ban Aprile 22, 2010

Nuova imposta forfettaria. Chi la paga?

Alla fine dell’anno scorso si dichiarava che il primo compito dell’attuale Ministro delle Finanze era quello di ripensare l’imposta forfettaria applicata alle società mettendo in primo piano le imprese e la sua limitazione ai settori dove l’evasione fiscale non può essere combattuta diversamente, come il settore alberghiero e ristorazione. Così è apparso questo nuovo progetto del governo che ha spostato la “frusta “da un lato all’altro.

A chi viene applicato?

L’imposta si applica a una lista che comprende 28 tipi di servizi, tra i quali troviamo: trasporto in taxi, autolavaggi, interpretazione artistica, vulcanizzazione, trasporto urbano, suburbano e metropolitano di passeggeri, altri trasporti terrestri di passeggeri, le attività di manutenzione paesaggio, spettacolo, attività creazione artistica, attività di gestione sale di spettacolo e altre attività di servizi.

Read article

Nuova imposta forfettaria. Chi la paga?

Aprile 22, 2010Renata Ban

Alla fine dell’anno scorso si dichiarava che il primo compito dell’attuale Ministro delle Finanze era quello di ripensare l’imposta forfettaria applicata alle società mettendo in primo piano le imprese e la sua limitazione ai settori dove l’evasione fiscale non può essere combattuta diversamente, come il settore alberghiero e ristorazione. Così è apparso questo nuovo progetto del governo che ha spostato la “frusta “da un lato all’altro.

A chi viene applicato?

L’imposta si applica a una lista che comprende 28 tipi di servizi, tra i quali troviamo: trasporto in taxi, autolavaggi, interpretazione artistica, vulcanizzazione, trasporto urbano, suburbano e metropolitano di passeggeri, altri trasporti terrestri di passeggeri, le attività di manutenzione paesaggio, spettacolo, attività creazione artistica, attività di gestione sale di spettacolo e altre attività di servizi.

READ MORE

Le nuove società create non pagano imposta minima nel 2010

Aprile 22, 2010Rainfall

In conformità con le Normi d’applicazione del Codice Fiscale, i contribuenti fondati nel 2010 pagano imposta sul utile, però non pagano imposta minima.

Questa previsione è compresa nel punto 116 dalle norme d’applicazione del Codice Fiscale per l’articolo 18:

“11^6. I contribuenti fondati nel corso dell’anno non entrano sotto l’incidenza dei previsioni dell’articolo 18 allineato (2) per l’anno in quale si registrano all’ufficio del Registro del Commercio, però questi sono obbligati alla determinazione dell’imposta sul utile in conformità ai previsioni del titolo II “ Imposta sul utile” dal Codice Fiscale.”

READ MORE

Ascent Group è ora su Twitter!

Aprile 21, 2010Adela Cristea

A partire da questo mese ci potete seguire anche su Twitter! Il conto Twitter d’Ascent Group è @ascent_eu.

Collegatevi con noi e riceverete informazioni in tempo reale sulle novità legislative, fiscali o di business, ma anche sugli eventi che organizziamo noi ed i nostri partner.

READ MORE

Abbiamo una Europa. Come precediamo?

Aprile 15, 2010Adela Cristea

L’Unione Europea si è nata da un sogno. Quelli che hanno messo le fondamenta erano persone con visioni ed ideali alti, come Robert Schumman, Kondrad Adenauer, Jean Monet oppure Alcide de Gasperi. Il loro sogno è stato portato più avanti di altri visionari: Edward Heath, Francois Mitterrand, Helmut Kohl oppure Jacques Delors.

Europa che loro la vogliano era una Unione dei valori, uno spazio forte ed unito in diversità.

C’è ancora Europa di oggi quella a quale hanno sognato ?

Le novità dei ultimi giorni ci rilevano informazioni scioccanti. La Grecia ha ammesso pubblicamente che ha fornito informazioni falsi all’Unione Europea . La Bulgaria gli hanno seguito nella seria degli svela menti, ammettendo che ha fornito informazioni falsi all’Unione Europea per quello che riguarda la dimensione reale del suo deficit budgetario. Certamente, nelle seguente settimane oppure mesi saranno ancora altri stati aggiunti sulla questa lista.

READ MORE

Il pagamento dell’IVA dopo l’incasso delle fatture

Aprile 14, 2010Rainfall

Lo Senato romeno a approvato il mese di marzo, il progetto di legge con il quale le persone giuridiche potrebbero pagare IVA entro 30 giorni dalla data dell’incasso della fattura e non entro il 25 del mese seguente a quello dell’emissione della fattura.

Questa proposta di modifica è contraria alla Direttiva Europea 112/2006, che specifica come regola generale che l’obbligo di pagamento nasce alla data di consegna dei beni, alla data di prestazione del servizio e alla data dell’incasso dell’anticipo prima della consegna o della prestazione.

Tuttavia, in deroga dalla regola generale, all’art. 66 della Direttiva Europea 112/2006 stabilisce che i Stati membri possono prevedere che l’IVA diventi esigibile, per certe operazioni o certe categorie di soggetti imponibili, al più tardi alla data dell’incasso.

READ MORE

Rinvio del pagamento anticipato dell’imposta sul reddito

Aprile 13, 2010Rainfall

Conformemente ai provvedimenti dell’art. 34 comma 1 lettera b) del Codice Fiscale, attuato con l’Ordinanza di Urgenza 106 del 4 ottobre 2007 si dovevano effettuare dei pagamenti anticipati dell’imposta sul reddito cominciando con il I trimestre del 2010 ed il primo termine di pagamento doveva essere il 25.04.2010.

Ma all’ultimo momento, conformemente all’Ordinanza di Urgenza del 22 del 24 marzo 2010 con la modifica dello stesso articolo sono stati rinviati i pagamenti anticipati dell’imposta sul reddito fino al 2012, differite acconti per imposte sul reddito per i contribuenti in tale articolo, si procederà alla acconti delle imposte sui redditi nel 2012.

READ MORE

Imprenditore versus manager

Aprile 13, 2010Adela Cristea

articolo pubblicato nella rivista Consulting Review

Uno dei concetti più recenti nel mondo degli affari è quello di “Imprenditorialità Aziendale”, cioè l’attuazione delle pratiche imprenditoriali nella gestione di grandi imprese.

Che cosa significa? Dobbiamo capire che il modello aziendale di gestione, tanto elogiato negli ultimi 20 anni non è davvero la chiave per il successo? O che tutti i corsi MBA, i corsi di Management, leadership, pianificazione strategica, ecc … ai quali partecipano i dirigenti delle società non possiedono la chiave del successo e non forniscono tutte le risposte alle sfide che questi dirigenti devono affrontare?

READ MORE

Ascent Group, partner nel progetto “Arad, mio amore!”

Aprile 13, 2010Adela Cristea

Ascent Group è diventato partner del ONG Mişcarea Arădeană nel proietto “Arad, mio amore!

Arad, mio amore!” è un progetto educativo che ha lo scopo di sensibilizzare i bambini dalle scuole da Arad sui valori e la bellezza di Arad.

Perché noi pensiamo a lungo termine, ci affianchiamo alla Mişcarea Arădeană avendo il desiderio che le future generazioni da Arad penseranno diverso ed ameranno Arad con la stessa passione con la quale lo amavano quelli che l’hanno costruito veramente duratile, e vogliamo offrire ai nostri bambini la chance di conoscere l’Arad da un’altra prospettiva e di offrirgli informazioni sui valori e il suo spirito.

READ MORE

La Storia Algeco: come crescere una compagnia nella piena crisi?

Aprile 13, 2010Ramona Bosinceanu

La crisi ha colpito pienamente la Romania e il settore dei costruzioni è stato il più affettato. Nonostante ciò, esiste una compagnia dal campo che non solo che ha sopravvissuto alla crisi, però ha avuto crescite significative nel 2009. Si tratta di Algeco.

In cosa consiste il successo di Algeco in Romania? Una crescita della cifra d’affari con 35% nel 2009 comparativo con il 2008 ed un doppiaggio del profitto operazionale.

Ci chiediamo come è stato possibile, specialmente in un anno in quale la maggioranza delle compagnie dal questo campo hanno registrato ribassi drammatici?

Quindi, scopriamo la storia di Algeco…

READ MORE

Il tasso di disoccupazione nella regione

Aprile 12, 2010Rainfall

Nell’attuale contesto europeo, le variazioni del tasso di disoccupazione sono particolarmente importanti in quanto si devono prendere decisioni per i grandi investimenti come per le piccole e medie imprese. Le previsioni sono molto triste: “Penso che non abbiamo visto la punta del tasso di disoccupazione, e questa sarà raggiunta da qualche parte nel 2010, I o II trimestre. Non credo che si raggiungerà un tasso del 10%, ma è soltanto una mia opinione “, ha detto l’economista della Banca Mondiale, Catalin Pauna.

Eccoci arrivati nel secondo trimestre del 2010 e con una panoramica del primo trimestre di quest’anno possiamo dire che le previsioni non sono affatto lontano da compiere. Se il tasso di disoccupazione in Romania per l’ultimo trimestre del 2009 era del 7,5% nel primo trimestre del 2010 ha raggiunto 8,3% a confronto del 5,6% nello stesso periodo dello scorso anno.

READ MORE

Il ritorno della cassa integrazione – 90 giorni esonero del pagamento per i contributi previdenziali

Febbraio 12, 2010Ramona Bosinceanu

Il Governo Romeno ha deciso di concedere, a partire dal febbraio 1, 2010, un ulteriore periodo di tre mesi di cassa integrazione e l’esonero del pagamento dei contributi previdenziali per i dipendenti, periodo in quale non impone il pagamento dei contributi previdenziali per i dipendenti, ma richiede ai datori di lavoro di testimoniare la situazione difficile con dichiarazioni sulla propria responsabilità, e le imprese saranno controllate periodicamente da ANAF.

Il nuovo periodo di cassa integrazione sarà applicato a partire dal 1 febbraio 2010 ma non oltre il 31 dicembre 2010 e durante la sospensione del contratto individuale di lavoro i lavoratori e i datori di lavoro (dei dipendenti) sono esenti dal pagamento dei contributi sociali per 90 giorni.

READ MORE

Bulgaria o Romania? Cosa scegliere e perché?

Febbraio 10, 2010Rainfall

Fino a pochi anni fa, la Romania godeva ancora, pienamente, di turisti in vacanza a Mamaia, Eforie, 1 Mai, e gli accoglieva, nello spirito di ospitalità specifica con prezzi gonfiati, servizi di qualità scadente e sorrisi forzati. Ci piaceva o doveva piacerci, perché non avevamo altra scelta.

La situazione è diversa in presente. I nostri vicini, bulgari, hanno visto che abbiamo un problema e hanno trovato la soluzione molto adatta ai nostri bisogni: hanno imparato la lingua romena o hanno assunto dipendenti che parlano romeno, hanno sorriso agli imprenditori stranieri, e ora, la maggior parte dei turisti romeni ma non solo, ha cambiato itinerario di vacanza con al Bulgaria. Chi non ha sentito parlare di le Sabbie d’Oro, Albena e Balcik? 1-0 per la Bulgaria.

READ MORE

Licenziamento – l’unica alternativa alla riduzione delle spese con il personale?

Febbraio 9, 2010Rainfall

La riduzione del personale, sia nel ambito privato, sia nel ambito pubblico è stato uno dei soggetti più incontrati e sentiti nella stampa, televisione, radio nel ultimo anno.

Il 2009 ha significato per la maggioranza paura per quello che riguarda questo aspetto. Sembra che le nuove regolamentazioni hanno formato ancora più premessi per la riduzione del personale.

Arriviamo a domandarci se il licenziamento è l’unica soluzione per la riduzione delle spese con il personale?

La risposta non e un semplice si o no. Sono inclusi in questa decisione vari fattori:

READ MORE

L’imposta minima o l’imposta forfetaria nel 2010. Le tendenze e le aspettative

Febbraio 8, 2010Rainfall

Nel 2010, oltre ad applicare l’imposta minima, che non ha alcuna logica economica, in Romania è stata modificato il sistema fiscale delle micro imprese da imposta sul reddito di un tasso del 3% sulle entrate, all’applicazione di un’imposta sul reddito di 16%, che ha ulteriormente gravato le imprese che già erano colpite dalla crisi economica.

Credo che, eliminando l’imposta sui redditi delle micro imprese e mantenendo l’aliquota minima, si contribuirà in modo sostanziale alla sospensione o alla chiusura di molte aziende e certamente ad aumentare l’evasione fiscale nel 2010.

READ MORE

Le situazioni finanziari annuale per 2009 si depositano al Registro del Commercio

Febbraio 5, 2010Mirela Rosu

Nel Monitore Ufficiale di 28 Gennaio 2006 e’ stata pubblicata la Legge 441/2006, che modifica la Legge no.31/1990 riguardando le società commerciali ed inserisce una nuova misura che riguarda le deposizioni delle situazioni finanziare annuale. Anche se la misura doveva essere applicata dal 01 Gennaio 2007, la sua applicazione è stata rimandata fino il 01 Gennaio 2010.

Cosi, cominciando dal 2010 in Romania le situazioni finanziare annuale e gli annessi afferenti saranno depositate solamente all’Ufficio del Registro del Commercio.

Secondo il Registro del Commercio: “Le situazioni finanziare annuale per l’anno 2009 si depositano solamente agli uffici distrettuali del registro del commercio rispettivo ufficio del registro del commercio del Municipio Bucarest.

READ MORE

Ascent Group lancia i programmi di training per il 2010

Febbraio 4, 2010Rainfall

È crisi: di gente preparata, di persone risorse, di gente di talento.

Ed è crisi di persone che si dovrebbero identificare, sviluppare e mantenere le persone risorse in azienda.

Ascent Group è il vostro partner nel processo di sviluppo personale e professionale dei dipendenti perché, la formazione continua dei dipendenti è una necessità che, oggi più che mai, si sente in qualsiasi azienda.

Ascent Group porta una visione moderna sul processo d’insegnamento, mettendo l’accento sui benefici dell’imparare attivo, tramite esercizi e modellamento del comportamento. I programmi di training hanno un approccio interattivo, sono personalizzati ed indirizzati alle uniche richieste, alla visione ed agli obiettivi aziendali di ciascun cliente in parte.

READ MORE

La classifica dei più apprezzati corsi di formazione in tempi di crisi

Febbraio 3, 2010Rainfall

La formazione e stato una dei settori più colpiti dalla crisi. Sappiamo tutti che il mercato della formazione e calato nell’ultimo anno, dato al blocco dei fondi per educazione, all’interno della maggior parte delle società.

Purtroppo, anche durante questo periodo, ci sono state delle tematiche molto richieste, rispettivamente, certe tematiche sono state ancora più sollecitate che prima dalla crisi, dato al fatto che rispondono ai fabbisogni correnti.

Uno dei moduli di formazione più apprezzati durante la crisi, è stato sicuramente il corso riguardante l’imprenditorialità ed i metodi di utilizzo delle basi d’imprenditorialità al posto di lavoro, dedicato sia ai manager che ai dipendenti che vogliono sviluppare il loro spirito imprenditoriale ai loro posti di lavoro. La differenza che porta questo nuovo modulo sul mercato romeno è che incoraggia i dipendenti delle aziende non solo gestire i business ma costruirlo e farlo crescere.

READ MORE

La Romania può dare aiuti di Stato in crisi

Febbraio 3, 2010Rainfall

Alla fine dello anno scorso, la Commissione Europea ha approvato un programma proposto dalla Romania, che è valido fino al 31 dicembre 2010, programma che dovrebbe sostenere le imprese che hanno problemi finanziari a causa dell’aggravamento delle condizioni economiche a causa della crisi.

L’aiuto di Stato può essere concesso dalle autorità romene solo alle imprese che non errano in condizioni di difficolta al 1 luglio 2008, sotto forma di sovvenzioni, prestiti agevolati, contributi in conto interessi, garanzie o scaglionamenti dei crediti detenuti dallo Stato, senza pagamento d’interessi.

READ MORE

Nuove regolamentazioni riguardanti la registrazione dei contratti individuali di lavoro

Febbraio 1, 2010Rainfall

Secondo la normativa vigente, in Romania i datori di lavoro sono tenuti a registrare i contratti individuali di lavoro presso gli Ispettorati Territoriali del Lavoro e di trasmetterle il Registro Generale dei Dipendenti entro 20 giorni solari dalla chiusura.

Tuttavia, come misura per il controllo dell’evasione fiscale, il Ministero del Lavoro ha disposto nella Decisione del Governo 37/2010 pubblicata il 20 gennaio 2010, che i datori di lavoro hanno l’obbligo di registrare nel Registro Generale dei Dipendenti i contratti di lavoro dei dipendenti come i dati d’identificazione – nome, cognome, numero di identificazione, la data di assunzione, posizione, tipo di contratto – al più tardi un giorno prima della data dell’inizio dell’attività da parte del dipendente.

READ MORE

Le Microimprese non esistono più cominciando con 1 gennaio 2010

Gennaio 28, 2010Rainfall

In conformità con il comunicato del Ministero delle Pubbliche Finanze di Romania del 27 gennaio 2010, cominciando con il 1 gennaio 2010, i provvedimenti del Titolo IV “Imposta sui redditi delle microimprese”, le norme di applicazione nonché le altre disposizioni incidenti a questo sistema, non producono più effetti giuridici.

Ai sensi dell’art. 107 della Legge no. 571/2003 del Codice Fiscale, con ulteriori modifiche e integrazioni, il sistema fiscale per le microimprese, ha avuto un applicazione limitata nel tempo, fino al 31 dicembre 2009, a titolo di regolazione delle aliquote fiscali soltanto per il periodo 2007-2009. .

READ MORE

Nuove misure nella attivita del Registro del Commercio Romeno

Gennaio 26, 2010Reliana Groza

Nel 29 dicembre 2009 il Governo Romeno ha emesso un’Ordinanza d’Urgenza con numero 616 che riguarda l’istituzione delle misure riguardando l’attività di registrazione nel registro del commercio, ordinanza che è stata pubblicata nel Monitore Ufficiale della Romania no. 926 dal 30 dicembre 2009.

La presente ordinanza d’urgenza entra in vigore entro15 giorni dalla sua pubblicazione nel Monitore Ufficiale della Romania, e si applica fino al regolamento della attività di registrazione nel registro del commercio effettuato dei registratori commerciali. In termine di 6 mesi dalla data dell’entrata in vigore della presente ordinanza d’urgenza. il Governo adotterà, alla proposta del Ministero della Giustizia, il progetto di legge riguardando l’istituzione , l’organizzazione e funzionamento della professione di registratore commerciale.

READ MORE

Come si applica l’esenzione dell’imposta per il profitto rinvestito?

Dicembre 15, 2009Rainfall

Nel Monitore Ufficiale Romeno no.761 dal 9 Novembre si e’ pubblicato la Legge no.329 dal 05.11.2009 che porta un supplemento al Codice Fiscale, essendo introdotto un nuovo articolo , Art.19 2. alienato (1) che prevede l’esenzione dell’imposta del profitto rinvestito.

Cosi, conforme alla legge, il profitto investito nella produzione e/oppure l’acquisto di equipaggiamenti tecnologici (macchine,attrezzamenti ed installazioni di lavoro), cosi come sono previste in sottogruppo 2.1 dal Catalogo che riguarda la classificazione dei mezzi fissi , usati con lo scopo dell’ottenimento di redditi imponibili, è esento dell’imposta.

L’esenzione dell’imposta si applica solamente per gli attivi considerati nuovi, in questo senso si capisce che non sono stati usati ulteriore all’entrata in vigore delle presente previste.

READ MORE

Incertezza circa la quota fiscale d’imposizione per le micro imprese per il 2010

Dicembre 9, 2009Rainfall

L’Ordinanza per la modifica del Codice Fiscale che si applica dal 1 gennaio 2010 è stata adottata e non contiene alcuna disposizione relativa all’imposta ridotta di 3%.

Conformemente al Codice fiscale applicato il 2010, pubblicato dall’Agenzia Nazionale di Amministrazione Fiscale, le micro imprese pagheranno dal 1 gennaio 2010 un’imposta sull’utile o reddito di 16%, dato che l’imposta ridotta sul reddito, di 3%, si applica fino al 31 dicembre 2009, cosi come viene stipulato nell’articolo 107 del Codice fiscale: “La quota d’imposizione sui redditi delle micro imprese è di : 2% per l’anno 2007; 2,5% nell’anno 2008; 3% nell’anno 2009”.

Il Ministero delle Pubbliche Finanze ha espresso l’intenzione di non modificare la quota di 3% per le micro imprese, con la possibilità di estendere l’applicazione di questa, con ancora un anno. Sono soltanto opinioni, perché per ora, non esiste ancora nessun atto normativo.

READ MORE

2010. Le economie dei paesi in regione, dove vanno?

Novembre 13, 2009Adela Cristea

Si conclude un anno burrascoso. Dopo un 2009 devastante per le economie di tutti i paesi della regione, che ci interessa di più in veste di imprenditori, è ciò che accadrà nel 2010, rispettivamente come evolverà l’economia nell’anno in quale ci stiamo preparando ad entrare.

Le previsioni dei principali Istituti Finanziari e degli Istituti Internazionali di prognosi non sono sempre in consenso e le stime dei Governi di questi paesi sono, di solito, più ottimistiche di quelle delle istituzioni internazionali, principalmente per ragioni di PR elettorali, così che cercheremo di fare una recensione completa di tali previsioni, includendo diversi punti di vista.

Come valori medi, la contrazione delle economie dell’Europa orientale nel 2009 è stata stimata dalla BERS al 6,3%, rispettivamenteconformemente allo stesso organismo internazionale, nel 2010 ci si può aspettare un aumento medio del 2,5% delle economie est europee .

READ MORE

Le aziende dalla regione interessate a diventare più imprenditoriali

Novembre 13, 2009Adela Cristea

A Gennaio 2009 Ascent Group ha firmato un partnership strategico con il famoso specialista americano nella ricerca e promozione dei principi imprenditoriali e delle soluzioni di business innovativi – Larry Farrell, Ascent andando a rappresentarlo in Romania, Serbia e Repubblica Moldova per servizi di formazione e consulenza su temi imprenditoriali.

La conclusione del partnership è stata seguita da una visita di Larry Farrell, per il lancio in Romania del programma nel periodo 10-18 aprile 2009 seguito dal lancio del programma, il tutto in presenza di Larry Farrell in Bulgaria il 6 Ottobre 2009.

READ MORE