Ascent Group implementa la prima soluzione basata sull’intelligenza artificiale nella contabilità
Agosto 26, 2020Adela Cristea
Oggi, l’automazione dei processi è una preoccupazione di tutte le aziende.
READ MOREQuesta versione del sito web è attualmente in costruzione.
Oggi, l’automazione dei processi è una preoccupazione di tutte le aziende.
Read articleOggi, l’automazione dei processi è una preoccupazione di tutte le aziende.
READ MORESecondo un progetto di legge pubblicato nel dibattito pubblico dal Ministero della Giustizia, si propone di digitalizzare l’Ufficio Nazionale del Registro del Commercio (ONRC).
READ MORENella Gazzetta Ufficiale n. 741/14.08.2020 è stata pubblicata la Legge n. 175 del 14 agosto 2020 per la modifica e il completamento della Legge n. 17/2014.
READ MOREIn Romania, l’assunzione di una persona disabile è piuttosto difficile.
READ MORE6 mesi fa vi abbiamo annunciato la comparsa di alcune ben accolte modifiche alla Legge Societaria n. 31/1990, quali:
abrogare le disposizioni in base alle quali una persona fisica o giuridica può essere socio unico di una sola società a responsabilità limitata
l’abolizione delle disposizioni che prevedono che diverse società possano operare nello stesso stabilimento solo se l’edificio, attraverso la sua struttura e la sua superficie utile, consente a più società di operare in locali diversi o in spazi condivisi distinti
READ MORENella Gazzetta Ufficiale n. 720 del 10.08.2020 è stata pubblicata la Legge di Emergenza 132/2020 sulle nuove misure di sostegno a dipendenti e datori di lavoro, che riassumiamo di seguito .
READ MORESecondo un comunicato emesso dalla cassa di assicurazioni nazionale, sono state introdotte nuove norme sulla concessione di certificati di congedo medico per la quarantena e l’isolamento.
READ MOREOltre ai finanziamenti rimborsabili erogati nell’ambito del programma SME Invest Romania, le aziende possono ora beneficiare anche di finanziamenti non rimborsabili.
READ MORELe modifiche alla legge 448/2006 sulla protezione e la promozione dei diritti delle persone con disabilità entrano in vigore a partire dal 25.07.2020.
Ricordiamo che i diritti delle persone con disabilità (persona disabile significa anche invalido di grado III) occupati o in cerca di lavoro sono i seguenti:
READ MOREDal 25 luglio 2020, con l’entrata in vigore dell’ordinanza del Ministro del Lavoro e della Protezione Sociale No 1.140/2020, il registro elettronico diventa obbligatorio per i lavoratori quotidiani, pertanto, le aziende e PFA che collaborano con i quotidiani devono tenere i loro registri nel registro elettronico dei quotidiani.
Il registro elettronico dei quotidiani ha lo scopo di creare un registro del lavoro dei lavoratori quotidiani utilizzato dai beneficiari e sostituisce un registro analogo, che doveva essere compilato manualmente e che non è più accettato nella relazione con le autorita’. Un aspetto molto importante è che coloro che utilizzano il lavoro dei lavoratori quotidiani sono obbligati a compilare il registro elettronico giornaliero di norma, indipendentemente dalla durata effettiva del lavoro dei lavoratori giornalieri. Ad esempio, per un periodo lavorativo di 10 giorni, il beneficiario compila tale record su ciascuno di quei giorni.
Come funziona?
READ MOREA seguito della pubblicazione della legge 151 del 23 luglio 2020 nella Gazzetta ufficiale n. 658 del 24 luglio 2020 sono state fatte aggiunte e modifiche al codice del lavoro in termini di discriminazione contro i dipendenti.
Così qualsiasi discriminazione, diretta o indiretta, contro un dipendente, per associazione, molestie o vittimizzazione, sulla base di razza, nazionalità, etnia, colore, lingua, religione o origine sociale, caratteristiche genetiche, sesso, orientamento sessuale, età, disabilità, cronica non-malattie contagiose, infezione da HIV, opzione politica, situazione familiare o responsabilità, appartenenza o attività sindacale, appartenenza a una categoria svantaggiata è vietata.
Cos’è la discriminazione per associazione, molestia e vittimizzazione?
READ MORENella Gazzetta Ufficiale n. 58 del 06.07.2020 è stata pubblicata la Legge di modifica e integrazione della Legge 129/2019 per la prevenzione e la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, apportando un cambiamento benefico alle società.
L’articolo 56 della legge è stato quindi completato da due nuovi alienati, quando sono esentati dall’obbligo di presentare la dichiarazione:
Associazioni autonome, società e società nazionali e società statali o a maggioranza
Persone giuridiche costituite esclusivamente da persone fisiche collegate, quando sono l’unico beneficiario effettivo.
READ MORENella riunione del 14 agosto 2020 il Governo ha adottato un Ordinanza di Emergenza per modificare il termine per la presentazione della dichiarazione sulla titolarità effettiva alle persone giuridiche non-profit
READ MOREIn considerazione della situazione attuale, che è molto difficile per il ambito imprenditoriale, è stato creato un nuovo progetto di Ordinanza di emmergenza, che è destinato ad adottare ulteriori agevolazioni per le imprese.
Tali agevolazioni riguardano:
READ MOREIl Governo Rumeno ha avviato una nuova fase di allentamento delle misure necessarie nell’attuale contesto epidemiologico. A tale riguardo, è stato adottato il n. 465 dell’11 giugno 2020 per modificare e integrare gli allegati 2 e 3 dell’HG 394/2020 sulla dichiarazione dello Stato di Allerta.
Sempre nella Gazzetta Ufficiale n. 508 del 15 giugno 2020 l’ordinanza del Ministro della Sanità n. (1) Regolamento del Consiglio (CE) 1.080 del 12 giugno 2020 che modifica e completa l’emendamento 414/2020 relativo all’istituzione di una misura di quarantena per le persone in situazione di emergenza di sanità pubblica internazionale a causa dell’infezione da COVID-19.
Facciamo una sintesi delle modifiche legislative di seguito, sulle condizioni di viaggio e di ingresso in Romania.
1. Paesi da esentare dalla quarantena/isolamento dell’abitazione.
READ MOREDal 21 aprile in poi sia gli enti pubblici che gli operatori economici che per loro natura hanno aperto conti alla Tesoreria potranno effettuare il pagamento online tramite l’ordine di pagamento multiplo elettronico, da conti aperti presso le unità della Tesoreria dello Stato attraverso cui opera.
Le nuove disposizioni sono contenute nella OMFP n. 1819/2020 e sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 279 del 3 aprile 2020.
READ MOREA partire dal 3 aprile 2020, le modalità di presentazione dei documenti necessari per ottenere l’indennità tecnica di disoccupazione sono cambiate. Secondo la nuova metodologia, tutti coloro che presenteranno domande per aprile (quindi tutte le domande che saranno presentate dopo il 1º maggio) dovranno inviarle tramite la piattaforma online messa a disposizione dal governo rumeno, vale a dire https://aici.gov.ro/home.
Inoltre, è importante sapere che i documenti inviati via e-mail ad AJOFM non saranno più accettati.
La trasmissione di documenti attraverso la piattaforma di cui sopra garantirà un’elaborazione più rapida, una migliore conservazione delle registrazioni e un accesso più facile ai documenti da compilare.
READ MORENella Gazzetta Ufficiale n. 311/14.04.2020 è stato pubblicato il decreto n. 240/14.04.2020 sull’estensione della situazione di emergenza sul territorio rumeno per un periodo di 30 giorni a partire dal 15.04.2020.
In alcune aree di attività il nuovo decreto prevede modifiche alle misure speciali adottate con il decreto n. 16.03.2020 sull’istituzione dello stato di emergenza sul territorio rumeno, facilitando così il rapporto con alcune istituzioni pubbliche.
Tale misura riguarda l’attività dell’ufficio nazionale del registro del commercio che, dalla data della dichiarazione di emergenza, ha registrato le indicazioni relative alle persone giuridiche e alle persone fisiche solo su domanda di registrazione delle informazioni e dei documenti ad esse allegati in forma elettronica, incorporata nella forma, allegata o logicamente associata alla firma elettronica estesa.
READ MOREIl contesto attuale, innescato dall’epidemia di COVID19, sta già creando numerose difficoltà e sfide per le aziende, con una nuova crisi economica all’orizzonte. Il disegno di legge sulla modifica di alcune disposizioni del Codice fiscale volto a modificare i termini di pagamento per una serie di tasse scadente nel prossimo periodo è stato presentato alla Camera dei deputati ieri.
Pertanto, le imposte e i dazi nel disegno di legge sono:
imposta sul reddito per l’esercizio fiscale 2019 e per il primo trimestre 2020;
l’imposta sul reddito delle microimprese per il primo trimestre del 2020;
READ MORENella Gazzetta Ufficiale n. 393 del 14 maggio è stata pubblicata l’OUG n. 69/2020, che contiene diverse disposizioni molto attese dai contribuenti.
Queste sono le principali modifiche:
Dichiarazione unica
Il periodo del 25 maggio 2020 di cui all’articolo V dell’OUG 6/2020 per la presentazione della dichiarazione unica è stato prorogato fino al 30 giugno 2020. Il trasferimento doveva essere annunciato qualche giorno fa dalle autorità fiscali.
Maggiorazioni dell’imposta sul reddito, CAS e CASS
Le disposizioni del codice fiscale relative alla concessione di bonus in relazione a CAS, CASS e imposte sono modificate come segue:
READ MOREL’ordinanza di emergenza n. 70/2020 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale di martedì (14 maggio 2020). Apporta molti cambiamenti, i più importanti dei quali riguardano il codice fiscale e la risoluzione della disoccupazione tecnica, come misura per aiutare le aziende colpite dalla crisi causata da SAR-Cov-2.
Di seguito è riportata una sintesi delle principali disposizioni contenute nella OUG 70/2020, in alcune importanti categorie:
I. Estensione delle misure di protezione sociale
L’atto normativo riguarda varie misure causate dall’attuale situazione epidemiologica in Romania, tra cui:
il periodo per la concessione dell’indennità tecnica di disoccupazione è prorogato fino al 31 maggio 2020;
READ MORELa decisione 24 del 14.05.2020 emessa dal Comitato nazionale per le situazioni di emergenza, pubblicata nel M.O. n. 395/15.05.2020, ha approvato l’istituzione dello stato di allerta a livello nazionale per un periodo di 30 giorni, a partire dal 15.05.2020.
Poiché lo stato di allerta ha facilitato alcune delle misure ordinate durante lo stato di emergenza e le aziende possono iniziare a riprendere la loro attività, la decisione si concentra sulla definizione di misure di prevenzione e controllo delle infezioni.
Di seguito è riportata una serie di misure applicabili alle società:
Organizzazione delle attività commerciali nei confronti dei dipendenti e dei clienti:
READ MORECon la fine dello stato di emergenza, abbiamo anche alcune novità riguardanti l’attività del Registro di Commercio.
Così, per un periodo di sei mesi dalla data di fine dell’emergenza, l’attività del Registro di Commercio sarà fatta principalmente inviando i file online o per corrispondenza.
Allo stesso tempo, il programma con il pubblico presso i banchi dell’istituzione è iniziato oggi (15 maggio), con un programma di lavoro di 4 ore, diviso in due intervalli orari, che è:
L’accesso al pubblico è previsto con una sola persona al bancone, con l’obbligo di rispettare una distanza di 2 metri dal bancone e dalla persona con cui si attraversa.
Il pubblico avrà accesso ai locali del Registro del Commercio con una maschera protettiva che copre sia la bocca che il naso.
READ MORELe notizie sui certificati di emergenza sono state pubblicate su M.O. 385 il 13 di maggio.
Secondo le nuove disposizioni, gli operatori economici che hanno sofferto dagli effetti della pandemia SAR-Cov2 in aprile, possono beneficiare del certificato di situazioni di emergenza DI TIPO 2 (giallo) a seguito del completamento di un’autodichiarazione. La dichiarazione deve indicare che esiste una diminuzione dei ricavi di almeno il 25% nel marzo o aprile 2020 rispetto alla media di gennaio e febbraio 2020.
Ma le aziende hanno ora un altro modello di dichiarazione disponibile per ottenere il certificato di situazioni di emergenza. Infatti, la nuova dichiarazione utilizzata aggiunge solo l’aprile 2020 (insieme a marzo), come mese in cui viene verificata la diminuzione del reddito/reddito conseguito di oltre il 25% rispetto al reddito medio di gennaio-febbraio 2020.
READ MOREI datori di lavoro hano rocevuto chiarimenti venerdi sera su come procedere con i dipendenti che si trovano in Casa Intergazione. Dopo la pubblicazione del decreto 92/2020, sono state chiarite quali sono le agevolazioni di cui possono beneficiare.
In questo articolo, abbiamo riassunto le principali disposizioni contenute nell’ordinanza 92/2020 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 459/29 maggio 2020, sull’istituzione di misure di sostegno attivo per i dipendenti e i datori di lavoro nel contesto della situazione epidemiologica causata dalla diffusione della SAR-Cov-2 coronavirus, così come per la modifica di alcuni atti normativi.
READ MORE