Questa versione del sito web è attualmente in costruzione.

Abbiamo il CAS ridotto dal 1° Ottobre 2014!

L’inizio dell’autunno sta portando delle nuove modifiche legislative, stavolta con un impatto positivo. Nella Gazzetta Ufficiale no. 687 del 19 settembre 2014 è stata pubblicata la legge n. 123 del 19 settembre 2014 che sta modificando la legge n. 571 del 2003 riguardando il Codice Fiscale.

Ai sensi delle nuove modifiche, che inizieranno ad applicarsi per il reddito dal ottobre, le nuove aliquote CAS saranno:

Read article

Abbiamo il CAS ridotto dal 1° Ottobre 2014!

Ottobre 8, 2014Adina Almajanu

L’inizio dell’autunno sta portando delle nuove modifiche legislative, stavolta con un impatto positivo. Nella Gazzetta Ufficiale no. 687 del 19 settembre 2014 è stata pubblicata la legge n. 123 del 19 settembre 2014 che sta modificando la legge n. 571 del 2003 riguardando il Codice Fiscale.

Ai sensi delle nuove modifiche, che inizieranno ad applicarsi per il reddito dal ottobre, le nuove aliquote CAS saranno:

READ MORE

La liberalizzazione del mercato del lavoro per i rumeni

Aprile 9, 2014Adina Almajanu

A seguito della firma del trattato di Adesione all’Unione Europea, Romania diventava membro a pieno titolo a partire dal 1 ° gennaio 2007. Tuttavia, a partire dal 2007 ed entro il 2011 il Trattato di Adesione prevedeva che i lavoratori del nostro paese non avranno libero accesso al mercato del lavoro dei paesi dell’Unione Europea perche la “ondata” di lavoratori rumeni comprometterebbe il mercato locale del lavoro. Di piu, utilisando la prerogativa chi era permessa, alcuni paesi come Austria, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Spagna (solo per i rumeni), Francia, Malta e naturalmente il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord hanno esteso il divieto entro la fine del 2013. Cosi, la circolazione veramente libera dei lavoratori dalla Romania e dalla Bulgaria, nelli stati membri dell`UE, si svolge all’inizio del 2014.

READ MORE

Pratiche commerciali sleali

Marzo 4, 2014Eduard Popescu

La concorrenza è sleale quando l’attività del commerciante è ottenuta utilizzando metodi illegali, contrariamente alle prassi commerciali abituali.
I processi che caratterizzano la concorrenza sleale sono numerosi. Queste, sia atti, sia fatti contrari alla legge ed alle pratiche leali, possono essere raggruppati in infrazioni, contravvenzioni e/o delitti civili.

READ MORE

Il sistema IVA al incasso è diventato facoltativo!

Gennaio 31, 2014Adina Almajanu

All’inizio del 2013, in Romania, è stato introdotto il sistema di pagamento dell`IVA al incasso, un sistema che ha prodotto tante polemiche perche, anche se era basato su una filosofia fiscale coretta, è stato implementato con tante mancanzze.

Però, l`anno 2014 porta delle buone notizie. Secondo l’Ordinanza Governativa 111/2013 è stato istituita l’opzione sull’applicazione del sistema dell’IVA al’incasso per i soggetti passivi chi hanno avuto un giro d’affari inferiore a 2.250.000 Ron nel nell’anno fiscale precedente. In altri termini, il sistema dell’IVA al’incasso non è più obbligatorio, ma diventa facoltativo, permettendo ai contribuenti ammissibili di decidere se applicano o no il sistema, basato sulle caracteristiche economiche di ciascuno.

Così, le societa che il 1 gennaio 2014 gia applicano il sistema IVA alla riscossione procederanno come segue:

READ MORE

Quali novità porta il 1 settembre?

Settembre 11, 2013Adina Almajanu

Dal 1 Settembre 2013 prendono effetto numerosi cambiamenti del Codice Fiscale e delle sue norme di attuazione. Tra questi meritano di essere menzionati:

L’applicazione di un’aliquota IVA del 9% per i prodotti di panetteria
Questa si applicherà ai seguenti prodotti:

  • tutti i tipi di pane;
  • i seguenti tipi di pane: cornetti, panini, bastoni, salatini, minibaghete, manganelli e passamaneria;
  • farina bianca di grano, farina ottenuta da frumento macinato, farina di frumento e farina di segale scuro;
  • Triticum spelta, frumento tenero e frumento, di cui al codice NC 1001 99 00, e di segale, classificabile al codice NC 1002 90 00.

Ingradisce il campo di applicazione dell`accisa

Saranno inclusi nel campo di applicazione dell`accisa nuove categorie di beni di lusso, come ad esempio:

READ MORE

Modifiche riguardando la qualificazione del personale degli hotel e delle agenzie di viaggio

Agosto 26, 2013Ramona Bosinceanu

La Ente Nazionale per il Turismo (ENT) ha apportato modifiche alle norme metodologiche chi riguardano il funzionamento degli alberghi e delle agenzie di viaggio con l’ordinanza 65/2013.

Secondo le nuove disposizioni, tutti i dipendenti dei ristoranti, delle cucine e della ricezione dell`hotel sono obbligati di essere qualificati.

Tal modo, i dipendenti devono essere qualificati in proporzione pari al 100%, indipendentemente dal numero di stelle dell’unità. Una nuova disposizione riguardando le agenzie di viaggio li richiede di avere almeno 50% del personale qualificato come agenti di viaggio- guida certificata. Per la qualificazione del personale degli hotel e delle agenzie esistono scuole di specializzazione o classi con profilo viaggi, pubblici o privati, e centri di formazione privati o nelle agenzie dell`occupazione del lavoro da ciascuna contea.

READ MORE

La diaria – cambiamenti legislativi nel 2013

Aprile 24, 2013Ramona Bosinceanu

2013 porta alcune modifiche sul regime delle indennità giornaliere. Innanzitutto, ricordiamo alcuni elementi della natura giuridica delle diarie.

Secondo l`articolo 44, paragrafo (2) del Codice del Lavoro, il dipendente delegato ha il diritto al pagamento delle spese di viaggio e di alloggio, e anche a un’indennità di delega, come previsto dalla legge o dal contratto collettivo di lavoro applicabile. La Decisione del Governo 1860/2006 sui diritti e sugli obblighi delle autorità e delle istituzioni pubbliche rileva che durante la delega e il distacco in un`altra località, e nel caso di movimento, nella località, sul lavoro:

READ MORE

Cambiamenti nella classificazione delle occupazioni in Romania

Aprile 18, 2013Ramona Bosinceanu

Il Ministero del Lavoro, della Famiglia, Prote della Protezione Sociale e degli Anziani ha emesso un Ordine comune con l`Istituto Nazionale di Statistica che porterà cambiamenti nella Classificazione delle Occupazioni di Romania – COR 2013.

L’Ordine n. 150/132/2013 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Parte I, n. 78 dal 6 febbraio 2013 e entrato in vigore nel momento stesso della pubblicazione. Questo Ordine completa la COR 2013 con ancora 52 professioni. In aggiunta, oltre a queste occupazioni, L`Ordine 150 cambia i nomi delle professioni già esistenti.
Il Ministero del Lavoro ha deciso di apportare una serie di modifiche anche ai gruppi di base.

Diamo di seguito l’elenco delle occupazioni praticate nel’economia nazionale che cambia e completa la COR – livello dell’occupazione (sei caratteri):

READ MORE

Il stipendio minimo in Romania per il 2013 è stato cambiato!

Febbraio 1, 2013Adela Cristea

La recentemente discussa modifica del stipendio minimo in Romania e diventata realtà. Così, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (Parte I, n. 52,2013) la Delibera no. 23/2013, che stabilische il stipenio lordo minimo garantito in Romania.

I nuovi livelli sono i seguenti:

  • dal 1 ° febbraio 2013, il stipendio minimo lordo è pari a 750 lei al mese per un programma a tempo pieno di 168,667 ore al mese nel 2013
  • dal 1 ° luglio 2013, il stipendio minimo lordo è pari a 800 lei al mese per un programma a tempo pieno di 168,667 ore al mese nel 2013

READ MORE

Microimprese. Cosa c’è di nuovo nel 2013?

Febbraio 1, 2013Adela Cristea

L’inizio dell’anno ha portato una serie di cambiamenti nel regime legale e fiscale delle microimprese. Specificamente, L’Ordinanza del Governo no. 8/2013, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 23 gennaio 2013, ha modificato l’articolo 1121, c), del Codice Fiscale, il suo nuovo contenuto essendo “il reddito realizzato non supera l’equivalente di 65.000 euro.”

In altre parole, la limite di 100.000 euro di redito fino alla quale una società può mantenere il suo statuto di microimpresa, in vigore fino al fine del’anno scorso, è scesa a 65.000 euro.

READ MORE

Il ritorno alle microimprese

Gennaio 21, 2011Adela Cristea

Nel 30 Dicembre 2010, il Governo Rumeno ha introdotto tramite il Decreto nr.117/2010 la possibilità di ritornare allo status di microimpresa.

Ai fini della presente ordinanza, la micro-imprese sono le societa che soddisfacono entrambe le seguenti condizioni al 31/12/2010:

a) redditi diversi da quelli bancari, assicurativi, riassicurativi, mercati dei capitali (ad esclusione di intermediazione in questi settori), gioco d’azzardo, consulenza e management.

b) ha un numero di dipendenti compreso tra 1 e 9 dipendenti

c) il reddito dell’anno precedente non abbia superato l’equivalente in RON di 100.000 euro.

d) il capitale sociale è detenuto da persone diverse dalle autorità statali e locali.

READ MORE

L’arte della autodistruzione!

Novembre 25, 2010Rainfall

Un anno e mezzo fa il Governo della Romania annunciava il primo set di misuri ante-crisi. Le abbiamo considerate sbagliate e abbiamo estimato che i loro effetti saranno al

contrario, cioè di profondare la crisi, rispettivo ho scritto più articoli al quel tempo di questo soggetto.

READ MORE

Gli errori e gli orrori dell’ordinanza 58

Novembre 22, 2010Rainfall

Nei ultimi giorni lo spazio pubblico è stato animato dei discussioni e dibattiti appassionati sulla tema dell’Ordinanza di Emergenza 58/2010.

I motivi di questo impatto maggiore? I numerosi errori e ingiustizie introdotte da questa ordinanza. Il fatto che questa ordinanza affetta direttamente numerose personalità dalla vita culturale ed artistica della Romania non è da mettere sul ultimo posto, rispettivo affetta i giornalisti, nei entrambi i casi le professioni con massima esposizione mediatica.

READ MORE

Cominciando con il 1 Gennaio non esisteranno più libretti di lavoro

Novembre 12, 2010Rainfall

L’ordinanza di emergenza no.148/2008 stabilisce che cominciando con il 1Gennaio 2011 si abrogano le disposizioni del Decreto no.92/1976 riguardando il libretto di lavoro.

In conformita alle previste dell’articolo 296 dal Codice del Lavoro (la Legge no.53/2003), con le ulteriori modifiche, il libretto di lavoro rimane a provare la vecchiezza nel lavoro stabilita entro il 31 dicembre 2010, e i datori di lavoro che mantengono e compilano i libretti di lavoro li rilasceranno ai titolari in modo scaglionato, fino il 30 giugno 2011, sulla base del verbale individuale di consegna-ricezione.

Nello stesso tempo, gli Ispettorati Territoriali di Lavoro che detengono i libretti di lavoro degli dipendenti li rilasceranno entro il 30 giugno 2011 ai datori di lavoro.

READ MORE

La richiesta per il rimborso IVA e la dichiarazione di aggiustamento della pro rata si depositano in formato elettronico

Ottobre 6, 2010Reliana Groza

Cominciando con questo mese, le richieste per il rimborso IVA e le dichiarazioni di aggiustamento della pro rata si possono depositare in formato elettronico.

Il 13 luglio 2010 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l’Ordine no. 2157 del 06/07/2010 riguardante il deposito elettronico del modulo(318) “Richiesta per il rimborso della tassa sul valore aggiunto per le persone imponibili stabilite in Romania, consegnata conformemente all’art. 1472 comma (2) del Codice fiscale” e del modulo (319) “Dichiarazione di aggiustamento della pro rata conformemente all’art. 1472 comma (2) del Codice fiscale e del punto 491 comma (8) delle norme metodologiche”

I moduli menzionati sopra si depositano sul portale elettronico messo a disposizione dal’ Agenzia Nazionale di amministrazione Fiscale.

READ MORE

Nuove norme sulla consegna delle dichiarazioni fiscali

Ottobre 6, 2010Rainfall

Secondo il progetto pubblicato dall’Agenzia Nazionale di Amministrazione Fiscale (ANAF), cominciando con il 25 ottobre 2010, le medie e grandi imprese avranno l’obbligo di consegnare online delle dichiarazioni fiscali.

Nell’ambito di questo progetto si prevede l’obbligo della consegna delle dichiarazioni fiscali riguardanti: i pagamenti al’ Budget dello Stato, le assicurazioni sociali e fondi previdenziali, dichiarazioni rettificativi e dell’imposta sull’utile, dichiarazione per l’IVA, per l’accisa e imposta per il petrolio dalla produzione interna, ma anche le dichiarazioni riassuntive per consegne/acquisti/prestazioni di servizi intra comunitari che saranno depositate sul sito www.e-guvernare.ro.

Per gli contribuenti si mantiene l’opzione di scelta per la consegna elettronica delle dichiarazioni, come metodo alternativo.

READ MORE

Le dichiarazioni per disoccupazione e pensione si possono depositare nello stesso posto.

Ottobre 6, 2010Ramona Bosinceanu

Le dichiarazioni per i contributi per la disoccupazione e pensioni si possono depositare presso le Case di Pensione oppure presso le Agenzie per l’occupazione della forza di lavoro (AJOFM), i datori di lavoro essendo esonerati di due code, ha annunciato la direttrice delle Case di Pensione Bucarest, Cristiana Dumitrache.

I presidenti della Casa Nazionale di Pensione e dell’Agenzia per l’occupazione della forza di lavoro hanno emesso un ordine comune in quale si stabilisce che la consegna delle dichiarazioni e il pagamento dei contributi potranno essere eseguiti in un solo posto, rispettivamente Le Case di Pensioni o le Agenzie per l’occupazione, evitando in questo modo la l’affollamento e l’obbligo di fare due code.

READ MORE

Cosa ha cambiato l’Ordinanza 82/2010 nei provvedimenti dell’Ordinanza 58/2010?

Ottobre 6, 2010Reliana Groza

L’obbligo delle Persone Fisiche Autorizzate (PFA) di pagare CAS per i redditi di natura professionale, conformemente alla OUG 58/2010 è stato eliminato con l’entrata in vigore della OUG 82/2010, queste dovrebbero pagare CAS conformemente alla Legge 19/2000, cioè come prima dell’entrata in vigore dell’Ordinanza 58.

L’Ordinanza 82/2010, per la modifica della OUG 58/2010, prevede che soltanto i redditi dai diritti di autore e convenzioni si sottomettono alla CAS individuale, a differenza della OUG 58/2010, nella quale l’obbligo di pagamento dei contributi individuali era applicabile sui tutti i redditi non salariali ottenuti dalle persone fisiche.

L’obbligo della PFA di pagare CAS per i redditi di natura professionale, conformemente al ‘OUG 58/2010 è stato eliminato con l’entrata in vigore della OUG 82/2010, queste dovendo pagare il CAS conformemente alla legge 19/2000, come prima dell’entrata in vigore del’ Ordinanza 58.

READ MORE

Dal 1 ottobre sparisce l’imposta minima!

Settembre 30, 2010Rainfall

Secondo le dichiarazioni dei rappresentanti del Governo, cominciando con il 1 ottobre, l’imposta minima verrà eliminata. L’imposta minima è stata introdotta dal 1 maggio 2009, insiemme ad altre modifiche fiscali, che avevano come scopo la diminuzione degli effetti della crisi economica, ma che alla fine hanno dimostrato un effetto opposto.

Seguito l’eliminazione dell’imposta minima, per il periodo 1 ottobre – 31 dicembre 2010 le società pagheranno l’imposta sull’utile di 16%.

L’ultima scadenza per il pagamento dell’imposta minima per il terzo trimestre 2010 è 25 ottobre. Cominciando con il 25 febbraio 2011, le società pagheranno l’imposta sull’utile per il quarto trimestre del 2010, conforme alle norme di calcolo in vigore alla data dell’introduzione dell’imposta minima.

READ MORE

Le modifiche del Codice Fiscale applicate dal 1 luglio 2010

Luglio 1, 2010Rainfall

Cominciando con il 1 luglio 2010 entra in vigore l’Ordinanza di Urgenza 58 del 26.06.2010, ordinanza che porta una serie di modifiche delle imposte e delle tasse che interesserà tutti i settori di attività dell’economia nazionale.

Riproduciamo brevemente le modifiche apportate dalla presente Ordinanza.

Imposta sul utile

L’articolo 32 del Codice Fiscale viene modificato e ha il seguente contenuto:
“Art.32 Qualsiasi perdita realizzata dalle stabili sedi situate in paesi diversi dagli Stati membri dell’Unione Europea / Associazione Europea di Libero Scambio o situati in uno Stato con cui la Romania non ha concluso un accordo per evitare la doppia imposizione è deducibile solo dal reddito ottenuto dalla corrispettiva sede permanente.

READ MORE

A partire dal 01.08.2010 viene creato il Registro degli Operatori Intracomunitari

Giugno 28, 2010Reliana Groza

Il 23.06.2010 è stata adottata L’Ordinanza d’Emergenza no. 54/2010 che introduce alcune misure per la lotta all’evasione fiscale modificando il Codice Fiscale in vigore. L’ordinanza è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.421 dal 23 giugno 2010.

Lo scopo dichiarato di queste modifiche è la registrazione delle persone giuridiche imponibili che effettuano operazioni di commercio intracomunitario per diminuire l’evasione fiscale nel campo IVA.

Cosi, a partire dal 1 agosto 2010, si crea, in seno all’Agenzia Nazionale d’Amministrazione Fiscale, Il Registro degli Operatori Intracomunitari che comprenderà tutte le persone imponibili e le persone giuridiche non imponibili che effettuano operazioni intracomunitarie, come segue:

READ MORE

Nuove normative riguardando l’attività del Registro di Commercio

Giugno 28, 2010Reliana Groza

L’Ordinanza d’Emergenza del Governo no.54/23.06.2010 porta delle novità anche riguardando la reglementazione del’atività del Registro di Commercio. Quest’Ordinanza modifica anche altri atti normativi, tra quali anche la Legge no.31/1990 che riguarda le società commerciale, ripubblicata nel Monitore Ufficiale della Romania, la Prima Parte , no.1.066 nel 17 novembre 2004, quale si modifica come segue :

  • alla registrazione della società commerciale e al cambiamento della sede sociale si presenterà alla sede dell’ufficio del registro di commercio:

a) il documento che attesta il diritto di usanza per lo spazio con destinazione di sede sociale registrato al organo fiscale dall’Agenzia Nazionale d’Amministrazione Fiscale dove si trova l’immobile con destinazione di sede sociale;

READ MORE

Nuova imposta forfettaria. Chi la paga?

Aprile 22, 2010Renata Ban

Alla fine dell’anno scorso si dichiarava che il primo compito dell’attuale Ministro delle Finanze era quello di ripensare l’imposta forfettaria applicata alle società mettendo in primo piano le imprese e la sua limitazione ai settori dove l’evasione fiscale non può essere combattuta diversamente, come il settore alberghiero e ristorazione. Così è apparso questo nuovo progetto del governo che ha spostato la “frusta “da un lato all’altro.

A chi viene applicato?

L’imposta si applica a una lista che comprende 28 tipi di servizi, tra i quali troviamo: trasporto in taxi, autolavaggi, interpretazione artistica, vulcanizzazione, trasporto urbano, suburbano e metropolitano di passeggeri, altri trasporti terrestri di passeggeri, le attività di manutenzione paesaggio, spettacolo, attività creazione artistica, attività di gestione sale di spettacolo e altre attività di servizi.

READ MORE

Le nuove società create non pagano imposta minima nel 2010

Aprile 22, 2010Rainfall

In conformità con le Normi d’applicazione del Codice Fiscale, i contribuenti fondati nel 2010 pagano imposta sul utile, però non pagano imposta minima.

Questa previsione è compresa nel punto 116 dalle norme d’applicazione del Codice Fiscale per l’articolo 18:

“11^6. I contribuenti fondati nel corso dell’anno non entrano sotto l’incidenza dei previsioni dell’articolo 18 allineato (2) per l’anno in quale si registrano all’ufficio del Registro del Commercio, però questi sono obbligati alla determinazione dell’imposta sul utile in conformità ai previsioni del titolo II “ Imposta sul utile” dal Codice Fiscale.”

READ MORE